• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Arti visive [435]
Biografie [223]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [13]
Storia [12]
Letteratura [11]
Asia [10]
Musica [10]
Geografia [9]

STEPHANI, Ludolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHANI, Ludolf Pericle Ducati Archeologo, nato presso Lipsia il 29 marzo 1816, morto a Pavlovsk (Russia) l'11 giugno 1887. Fu membro autorevolissimo della commissione archeologica russa e direttore [...] . Più che storico dell'arte lo St. fu esegeta di monumenti figurati: tale carattere hanno anche gli altri suoi scritti tra cui è importante il catalogo dei vasi dipinti dell'Ermitage (Die Vasensammlung der k. Ermitage, I-II. Pietroburgo 1869-1873). ... Leggi Tutto

Strauss, Bernhard

Enciclopedia on line

Orafo (n. Markdorf, Costanza), attivo ad Augusta (1662-81). Eseguì preziosi oggetti intagliati in avorio, corallo e madreperla; alcuni esemplari si conservano a Londra (Victoria and Albert Museum), San [...] Pietroburgo (Ermitage), Monaco (Bayerisches Nationalmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MADREPERLA – COSTANZA – LONDRA – AVORIO

Jabach, Everhard

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (Colonia 1618 - Parigi 1695), banchiere a Parigi, direttore della Compagnia delle Indie Orientali. Amico di Van Dyck, che lo ritrasse più volte (un ritratto è all'Ermitage). Fu tra [...] i maggiori acquirenti delle collezioni di Carlo I d'Inghilterra (1650-53). Fino al 1670 perseguì con avvedutezza e larghezza di mezzi la sua ricerca di pitture e, soprattutto, di disegni antichi. Poi (1670), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – AMSTERDAM – VAN DYCK – LIVORNO – FRANCIA

STIEGLITZ, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIEGLITZ, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa della raccolta Stieglitz ora all' Ermitage, e in effetti [...] si tratta di un pittore di coppe che J. D. Beazley ricollega alla scuola di Makron. Per quanto risulta dalle opere assegnategli, il Pittore di S. è un artista già completamente classico. Di conseguenza ... Leggi Tutto

TEOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOCRITO (Θεόκριτος) G. Sena Chiesa Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.). Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] è decorato a sbalzo con la figura di un uomo seduto in un paesaggio agreste con le mani incrociate sulle ginocchia. Intorno alberi e cespugli, due capre ed un cagnolino accovacciato. Si è voluto vedere ... Leggi Tutto

RETTÈ, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTÈ, Adolphe Diego Valeri Poeta francese, nato a Parigi nel 1863, morto a Beaune nel 1930. Nel 1888 fondò con Gustave Kahn la seconda Vogue; poi diresse, con Henri Mazel, l'Ermitage. Collaborò inoltre [...] a varie riviste, sostenendo con vivace spirito polemico le idee simboliste e l'opera degli scrittori amici. Più tardi si staccò dal gruppo, tentando una poesia d'ispirazione più libera e vasta, attinta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTÈ, Adolphe (1)
Mostra Tutti

ATHENADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENADES (᾿Αϑηνάδης) A. Stazio Il nome di quest'incisore è conosciuto solo per la firma, incompleta (ΘΗΝΑΔΗΣ), su un anello d'oro, trovato in una tomba di Kerč e conservato nel Museo dell'Ermitage, [...] a Leningrado. Sull'anello è rappresentato uno Scita, vestito del suo caratteristico costume, mentre, seduto su uno sgabello, è in atto di esaminare una freccia. Benché il motivo trovi analogie già nella ... Leggi Tutto

Heda, Willem Claesz

Enciclopedia on line

Heda, Willem Claesz Pittore (Haarlem 1599 - ivi 1680-82); uno dei più noti pittori olandesi di nature morte, specializzato nel genere delle "colazioni"; dipinse anche ritratti e soggetti religiosi. Fra le sue opere ricordiamo: [...] Natura morta, 1648, San Pietroburgo, Ermitage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NATURE MORTE – ERMITAGE – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heda, Willem Claesz (1)
Mostra Tutti

PAVLOVA, Tatiana

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVLOVA, Tatiana Attrice, nata nel 1893 a Ekaterinoslav. Cominciò a recitare sotto la guida dell'attore Paolo Orlenev; a diciotto anni, passò in altre compagnie, a Odessa, a Kiev e a Mosca nel teatro [...] Ermitage, dove esordì con La signorina Giulia di Strindberg, diretta da Ščenin. Al tempo della rivoluzione si rifugiò in Italia, ove dapprima ( 1919) fu attrice cinematografica nella Casa Ambrosio di Torino. Poi (1924), appresa la dizione italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

Ochtervelt, Jacob

Enciclopedia on line

Pittore (Rotterdam 1635 - ivi 1710 circa). Sensibile ai modi di G. Terboch e di J. Vermeer, dipinse ritratti (Ritratto di famiglia, 1663, Cambridge, Mass., Fogg art museum) e scene di genere (Venditrice [...] di uva, 1669, San Pietroburgo, Ermitage; Concerto, 1678-80, Londra, National Gallery; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali