• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [92]
Musica [15]
Biografie [17]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Letteratura [12]
Mitologia [8]
Teatro [6]
Religioni [4]
Lingua [2]
Europa [2]

Laso

Enciclopedia on line

Musico greco (sec. 6º a. C.) di Ermione in Argolide; visse alla corte di Ipparco; fu, secondo la tradizione, maestro di Pindaro e autore del primo libro di musica; fu anche autore di sentenze (Λασίσματα) [...] e poeta di inni e ditirambi; alcuni anzi hanno attribuito proprio a lui, invece che ad Arione, l'invenzione del ditirambo. È ricordato anche per alcuni componimenti lipogrammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITIRAMBI – ARGOLIDE – PINDARO – ERMIONE – IPPARCO

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] nei teatri di Venezia: per la fiera dell'Ascensione 1762, al teatro S. Samuele, nell'Antigona di V. Ciampi nel ruolo di Ermione; nel Carnevale 1763 al teatro S. Benedetto, prima nella parte di Argia nell'opera di G. Latilla Merope, poi in quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] di Orange (Norma, nel 1974), all'Opera di Roma (Demofoonte di Cherubini, nel 1985) e al ''Rossini Opera Festival'' (Ermione, nel 1987). È apparsa anche in numerosi recitals di canzoni spagnole e in zarzuelas. Interprete di grande maestria tecnica, la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] ), Berenice in Siria di M. Carafa, 29 luglio 1818(Togorma), Ricciardo e Zoraide di G. Rossini, 3dicembre 1818 (Ernesto), Ermione di G.Rossini, 27 marzo 1819 (Pilade), Maometto IIdi G. Rossini, 3 dicembre 1820 (Condulmiero), Fernando Cortez ossia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERRITT, Chris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERRITT, Chris Federico Pirani Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] a M. Horne), ha esplorato quasi tutti i capolavori 'dimenticati' (La donna del lago, Maometto ii, Bianca e Faliero, Ermione, Otello, Zelmira, Il viaggio a Reims), presentandosi sia nel Rossini Opera Festival di Pesaro che nei maggiori teatri europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO CELLINI – OKLAHOMA CITY – BELCANTISTICO – SALISBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRITT, Chris (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Caterina Salvatore De Salvo Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la Didone abbandonata di N. Jommelli. Nel 1754 fu sicuramente al teatro S. Moisé di Venezia, per interpretare il ruolo di Ermione nell'Antigona di Galuppi. Agli inizi del 1755, ancora nella città veneta, cantò nel Solimano di D. Fischietti e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FILIPPO DI BORBONE – TOMMASO TRAETTA – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Caterina (1)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Horne, Marilyn Federico Pirani Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] de Corinthe (Milano, 1969), Tancredi (Roma, 1978), Malcom in La donna del lago (Houston, 1981; Londra, 1985), Andromaca in Ermione (Pesaro, 1987), Calbo in Maometto ii (S. Francisco, 1988), Isabella ne L'italiana in Algeri (Londra, 1989). Memorabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO – BELCANTISTICI – MEZZOSOPRANO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Michele Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] 3 dic. 1818), dove ebbe modo di spiegare la sua voce potente e agile nella parte d'Ircano con singolare valore artistico, Ermione (ibid., 27 marzo 1819), La donna del lago (ibid., 24 sett. 1819) e Zelmira (ibid., 16 febbr. 1822), di cui sceneggiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – SENIGALLIA – AMSTERDAM – DONIZETTI – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] . L'Otello era la prima delle opere che il compositore pesarese dedicava al tenore, facendo seguire nel 1818 Riccardo e Zoraide, nel 1819 Ermione e La donna del lago, che il D. cantava insieme a I. Colbran sempre al teatro S. Carlo. Su questo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] a Monaco, di cui alcune su libretto di V. Terzago: Alvilda in Abo (10 febbr. 1678), Enea in Italia (gennaio 1679), L'Ermione (11 luglio 1680), La Dori overo la schiava fedele (testo già musicato da M. A. Cesti e modificato dal Terzago, 1680), Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali