Popolazione greca che occupava le pendici settentrionali del monte Eta presso Trachine. Alcuni autori collocavano i Driopi anche presso lo Spercheo, altri sul Parnaso. Erodoto (I, 56; VIII, 31 e 43) identificava [...] di Driopi in altre parti della Grecia han fatto ritenere che i Driopi si siano stabiliti in Epiro, in Eubea a Caristo, a Stira e di qui a Citno, chiamata Δρυοπίς, a Cipro, a Cizico e ad Abido, e nel Peloponneso ad Asine, Ermione, Driope, Nemea. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la Didone abbandonata di N. Jommelli. Nel 1754 fu sicuramente al teatro S. Moisé di Venezia, per interpretare il ruolo di Ermione nell'Antigona di Galuppi. Agli inizi del 1755, ancora nella città veneta, cantò nel Solimano di D. Fischietti e nell ...
Leggi Tutto
ORESTE (᾿Ορ???στης, Orestes)
Gennaro Perrotta
Eroe locale dell'Arcadia (il nome significa "il montanaro" e Platone, nel Cratilo, lo trovava ben appropriato al carattere dell'eroe), eponimo della città [...] , che teneva come ostaggio, minacciando di ucciderlo) e in quello di Ermione e Neottolemo (nell'Andromaca euripidea, uccide Neottolemo e sposa Ermione).
Di O. abbiamo molte rappresentazioni figurate, che si riferiscono specialmente all'uccisione ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] sua attività (cfr. Platone, Cratilo, 403 a). Così egli è Κλύμενος, cioè "l'illustre", nel culto di Atene e di Ermione; nei culti delle Cicladi è Εὐβουλεύς "il benevolente"; altrove è Πολυδέκτης o Πολυδέγμων, cioè "colui che accoglie molti ospiti" (i ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] dell'amfizionia di Kalauria, che comprendeva Atena e Egina, sul Golfo Saronico, ma anche Prasiae (Porto Rafti), Epidauro, Trezene, Ermione e, in Beozia, Orchomenos, piuttosto importanti strategicamente. Il nucleo e lo scopo della lega era il culto di ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] , in Atene, il fiore dei poeti e degli artisti. S. vi fu chiamato; e vi s'incontrò con Anacreonte, con Laso d'Ermione, con altri. Il soggiorno d'Atene, dove confluivano elementi della più viva e varia cultura, servì certo a nutrire il suo spirito e ...
Leggi Tutto
Horne, Marilyn
Federico Pirani
Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] de Corinthe (Milano, 1969), Tancredi (Roma, 1978), Malcom in La donna del lago (Houston, 1981; Londra, 1985), Andromaca in Ermione (Pesaro, 1987), Calbo in Maometto ii (S. Francisco, 1988), Isabella ne L'italiana in Algeri (Londra, 1989).
Memorabili ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] 3 dic. 1818), dove ebbe modo di spiegare la sua voce potente e agile nella parte d'Ircano con singolare valore artistico, Ermione (ibid., 27 marzo 1819), La donna del lago (ibid., 24 sett. 1819) e Zelmira (ibid., 16 febbr. 1822), di cui sceneggiò la ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] Ammone dedicato da Pindaro a Tebe e un Ermete con il montone a Tȧnagra, ambedue del 460 a. C. circa; una statua di Ermione a Delfi, fatta per incarico degli Spartani, del 450 a. C.; un coro di fanciulli dedicato dagli Agrigentini ad Olimpia fra il ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] 'Acropoli, insieme con Artemide ed Ermete; a Sparta, ebbero un tempio in comune coi Dioscuri; un tempio avevano anche ad Ermione e in Elide, dove le donne le invocavano insieme con Dioniso. Feste speciali a esse dedicate erano le Caritesie (Χαριτήσια ...
Leggi Tutto