Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] – secondo l’insegnamento ficiniano –, a partire da una rivelazione originaria, si è poi snodata nelle figure mitiche di Zoroastro, Ermete, Orfeo, nel sapere di Pitagora e dei presocratici, per culminare in Platone e trovare poi la sua espressione più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] 2002.
F.A. Yates, Giordano Bruno and the hermetic tradition, London 1964 (trad. it. Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari 1969).
F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze 1968.
G. Aquilecchia, Bruno Giordano ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...