• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

ermetismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ermetismo s. m. [der. di ermetico]. - [l'essere difficile da interpretare, da comprendere e sim.: l'e. di un testo; l'e. del suo volto] ≈ e ↔ [→ ERMETICITÀ]. ... Leggi Tutto

ermeticità

Sinonimi e Contrari (2003)

ermeticità s. f. [der. di ermetico]. - [l'essere difficile da comprendere, da interpretare e sim.: e. di una scrittura poetica, di una chiusura] ≈ enigmaticità, ermetismo, misteriosità, oscurità. ↑ impenetrabilità, [...] inaccessibilità, incomprensibilità, indecifrabilità. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, trasparenza ... Leggi Tutto

ermetico

Sinonimi e Contrari (2003)

ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] , misterioso, oscuro. ↑ impenetrabile, inaccessibile, incomprensibile, indecifrabile. ↔ aperto, chiaro, comprensibile, evidente, intelligibile, trasparente. ■ s. m. (f. -a) (crit.) [poeta appartenente alla corrente dell'ermetismo] ≈ (non com ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, crepuscolarismo; dadaismo; decadentismo; ermetismo; espressionismo; eufuismo; felibrismo; futurismo; gongorismo; immaginismo; imagismo; manierismo; marinismo; minimalismo ... Leggi Tutto

incomprensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incomprensibilità s. f. [der. di incomprensibile]. - 1. [riferito a comunicazione scritta o parlata, l'essere difficile da comprendere: l'i. di una frase, di un discorso, di un testo] ≈ impenetrabilità, [...] indecifrabilità, oscurità. ‖ astrusità, enigmaticità, ermetismo, misteriosità. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, trasparenza. 2. (estens.) [riferito a comportamento, atto e sim., l'essere difficile da giustificare: l'i. di una reazione] ... Leggi Tutto

indecifrabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

indecifrabilità s. f. [der. di indecifrabile]. - 1. [con riferimento a scritti e sim., l'essere indecifrabile: i. di un'iscrizione] ≈ illeggibilità, incomprensibilità. ↔ comprensibilità, decifrabilità, [...] parlata, l'essere arduo da capire: i. di un testo, di un discorso] ≈ astrusità, impenetrabilità, incomprensibilità, oscurità. ↓ difficoltà. ‖ enigmaticità, ermetismo, misteriosità. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, linearità, semplicità. ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] crepuscolarismo; dadaismo; decadentismo; ermetismo; espressionismo; eufuismo; felibrismo; futurismo; gongorismo; immaginismo; imagismo; manierismo; marinismo; minimalismo; modernismo; naturalismo; neoavanguardia; neoclassicismo; neorealismo; ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ermetismo
Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori. L’importante ruolo giocato...
ermetismo
ermetismo Insieme di dottrine poste sotto l’autorità di Ermete Trismegisto (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali