SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Consolazione, inoltre, fa riferimento agli Scritti ermetici che Ficino nel 1462 stava allora Medici, ibid., XI (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Marzini, B. ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] tra il 1920 e il 1922, ai modi veristi degli esordi fiorentini – si vedano, per esempio, La mendicante (Mercuri, 1974) «quadri “neri”», «talvolta dipinti polimaterici», dai contenuti filosofici ed ermetici (Notte, 2010, p. 81) – sono dette, infatti, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] C. teneva a modello, facendosene all'occorrenza oppositore, i gruppi fiorentini del Leonardo, della Voce e di Lacerba, e il C. al quotidiano locale L'Ora, lanciando strali contro gli ermetici e altri scrittori allora in vista, assecondando certamente, ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] darla alle stampe e cambiò la dedica, indirizzandola ai giovani fiorentini, verso i quali erano riposte le speranze della neonata Repubblica e, con chiare allusioni alla rivelazione platonica ed ermetica, ne rivelò i principi attraverso un linguaggio ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
alemanniano
s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà alla Camera il suo taglia concorsi....