REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] a compimento il suo percorso di formazione, ampliò la sua conoscenza dei repertori recitando al fianco di attori come ErmeteZacconi (primo attore giovane della compagnia a partire dal 1885), Graziosa Glech e Virginia Marini (prime attrici della ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] ; tuttavia, all’età di quindici anni, questi decise dei seguire la propria vocazione e debuttò in teatro con ErmeteZacconi. Le sue prime interpretazioni stupirono per intensità e veemenza; l’influsso del maestro si manifestò nella tendenza a una ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] casa della famiglia, iniziò il suo apprendistato ai primi del Novecento nelle compagnie Mario Fumagalli-Teresa Franchini, ErmeteZacconi, Giacinta Pezzana.
Nel 1907 divenne primattore giovane nella compagnia Stabile di Milano diretta da Andrea Maggi ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Irma Gramatica, nel marzo del 1895; L'utopia, rappresentato a Torino al teatro Gerbino dalla compagnia V. Marini, protagonista ErmeteZacconi, il 12 genn. 1894 e pubblicato lo stesso anno a Milano; La furia domata (Milano 1895), scritto in ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] successo di pubblico. In seguito affrontò una commedia di Marcel Pagnol con Luigi Almirante, Camillo Pilotto, Margherita Bagni, ErmeteZacconi e Leonardo Cortese; il 15 febbraio 1945 al teatro Quirino diresse La luna è tramontata di John Steinbeck ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] e nel cinema. Le collaborazioni di Camillo sin da giovanissimo furono innumerevoli e prestigiose, basti ricordare che esordì con ErmeteZacconi (1903) e lavorò con Dina Galli, Irma Gramatica, Tina Di Lorenzo, con la stabile del teatro Manzoni di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] quale collaborò fin dal primo numero (1905-07, 1911), realizzando i celeberrimi ritratti di Eleonora Duse, Emma Carelli, ErmeteZacconi, Leopoldo Fregoli. Amico di molti futuristi, illustrò Le roi Bombance di Marinetti (1905) e collaborò al periodico ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] di rivista (con le compagnie, tra gli altri, di Totò, Nino Taranto, Macario ed Enrico Viarisio) e di prosa (ErmeteZacconi, Rina Morelli - Paolo Stoppa, Eduardo De Filippo ecc.). I suoi allestimenti ebbero sempre buona accoglienza sia di critica, sia ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] veneziano (un refolo dal teatro di Libero Pilotto).
Morì il 28 marzo 1904, a 46 anni, mentre assisteva all’Amleto di ErmeteZacconi, al teatro Goldoni, nell’intervallo tra il quarto e il quinto atto, colto da paralisi cardiaca.
Si spense nella vicina ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...]
Infine El pitor del paradiso del 1929 (ma edito nel 1938) che, articolato in tre quadri (progettato per ErmeteZacconi, ripiegato su Baseggio, poi scartato perché troppo oneroso per l’allestimento), mostrava Tintoretto nella maturità della sua opera ...
Leggi Tutto