Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] dal titolo incerto, comparso in arabo per la prima volta intorno all’825 e tradizionalmente attribuito a ErmeteTrismegisto (mitico autore del tardo ellenismo); con il titolo Liber Aristotelis, quella della versione araba di un testo medio-persiano ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] sono presenti opinioni non solo dei filosofi antichi, degli arabi, degli ebrei, degli scolastici, ma anche di ErmeteTrismegisto, degli antichi maghi e dei cabalisti. Tratte dalla Cabala, le Conclusiones sono veramente la prima notizia fedele delle ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] , anche da Alberto Magno (Nat. orig. an. II 8) che l'aveva sviluppata con un interessante riferimento a ErmeteTrismegisto, ‛ autorità ' ben conosciuta dalla cultura filosofica del XII secolo e degl'inizi del Duecento.
La percezione sensibile, così ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] a Venezia. Da Francesco Giorgio Veneto ad A. S., in Magia, alchimia, scienza dal ’400 al ’700. L’influsso di ErmeteTrismegisto, a cura di C. Gilly - C. van Heertum, Firenze 2002, pp. 31-48; W. Schmidt-Biggemann, ‘Philosophia perennis’. Historical ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] e sacrale dell'iniziato, affermando il sincretismo tra teologia cristiana e teologia ermetica, sostenendo, contro Ficino, la maggiore antichità di ErmeteTrismegisto rispetto a Mosè e presentando la propria conversione dalla poesia agli studi sacri ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] a quello naturalistico. Oltre ad Aristotele, le altre fonti a cui il D. fa continuo riferimento nella sua opera sono ErmeteTrismegisto, di cui tuttavia lo interessava solo i trattati di astrologia e di magia e non i dialoghi metafisici tradotti da ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] nel 1322 e di averlo accusato davanti all'inquisitore Lamberto da Cingoli, domenicano, d'aver sostenuto le dottrine di ErmeteTrismegisto. Se la seconda circostanza è ammissibile, alquanto improbabile pare invece la prima, dato che non risulta che il ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] vivi e dei tre morti, sibille e, nel coro, le singolari raffigurazioni di Nabucodonosor, Mercurio, Virgilio ed ErmeteTrismegisto.Grazie ai documenti pervenuti, il lampadario di ferro battuto con immagini figurate nella fascia inferiore, oggi nella ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] D. passa a parlare (cap. quarto) dei demoni, opponendo alla tradizione platonica - Apuleio, Porfirio, Psello, ErmeteTrismegisto, Ficino e Platone stesso - e cristiana - Agostino e Lattanzio - quella aristotelica, rappresentata dal Pomponazzi, di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] dopo, nell’epoca umanistica, avrebbe dato inizio al mito di ErmeteTrismegisto. Benché la tradizione, e poi gli umanisti italiani, Ficino in testa, lo attribuissero a ErmeteTrismegisto, talora identificato con Mosè, in effetti si trattava di una ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...
trismegisto
(ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto del dio Ermete, corrispondente...