IDRIS
Giorgio Levi Della Vida
. Nome di un personaggio ricordato nel Corano (XIX, 57-58 e XXI, 85) come un profeta giusto e paziente, che Iddio ha innalzato in un luogo elevato. L'esegesi coranica posteriore [...] musulmana (ma forse ha precedenti, non ancora indagati a sufficienza, nelle dottrine ermetiche della fine dell'età classica) l'identificazione di Idrīs-Enoch con ErmeteTrismegisto.
L'origine del nome arabo è tuttora oscura: un'ingegnosa ipotesi (di ...
Leggi Tutto
NOCK, Arthur Darby
Raffaele Pettazzoni
Filologo classico, nato a Porstmouth il 21 febbraio 1902, studiò a Cambridge, ove insegnò dal 1923. È professore di storia delle religioni nella Harvard University [...] De diis et mundo di Sallustio neoplatonico, traduzioni di testi magici (con H.I. Bell e H. Thompson) e dell'ErmeteTrismegisto (con A.J. Festugière). Altre opere: Early Gentile Christianity and its Hellenistic Background, in Essays on the Trinity and ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ricorderà, si collocano appunto nell'antico Egitto. Resta comunque la tradizionale e ben nota identificazione fra Mosè ed ErmeteTrismegisto, certo non ignorata da Tiziano stanti i suoi contatti con Francesco Giorgi e ancor più con Giulio Camillo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nell'atmosfera intrisa di personalistiche esaltazioni che caratterizzava il suo tempo. La verità era per il mitico ErmeteTrismegisto (Mercurio appunto) logos, idea, ovvero solare e luminosa forma: e più si avvicina alla perfezione dell'essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , con la sua concomitante gerarchia di forme discendenti dell'essere, offriva la dimostrazione dell'accordo di fondo tra ErmeteTrismegisto, Platone e Plotino, da un lato, e la rivelazione cristiana dall'altro. Anche se una tale sintesi attraeva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Ḥarran, una setta filosofica della Mesopotamia settentrionale che praticava il culto degli astri richiamandosi all'autorità di ErmeteTrismegisto e Agatodemone.
A quanto pare, le traduzioni di Ugo s'intrecciavano con quelle di Ermanno e di Roberto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] che le 'sette' paracelsiane, come egli le definiva, avessero falsificato i testi ermetici. Innanzi tutto contestava l'autenticità degli scritti attribuiti a ErmeteTrismegisto ‒ già messa in questione da Isaac Casaubon (1559-1614) ‒ asserendo che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 'anima attraverso le sette sfere celesti (Corpus Hermeticum, I).
I pochi testi greci di tecnica astrologica attribuiti a ErmeteTrismegisto non si trovano nelle principali compilazioni, ma provengono da fonti più tarde e le loro origini non sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , di cui costituiva oltretutto l'applicazione più remunerativa) ma anche alla dottrina occulta degli oracoli caldaici e di ErmeteTrismegisto, alla poesia orfica, alla teurgia e all'alchimia. A costituire il libro di testo per l'astrologia erano ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] astri e gli dei, sotto il nome di Zoroastro, Ostanes e altri famosi magi, ma anche di divinità come ErmeteTrismegisto, il tre volte potentissimo, che pretendono di svelare i segreti dei mondi materiali e celesti. Parallelamente, anche la tradizione ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...
trismegisto
(ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto del dio Ermete, corrispondente...