• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [24]
Teatro [16]
Cinema [9]
Comunicazione [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Forme e generi [1]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]

FREGOLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOLI, Leopoldo Giorgio Taffon Nacque a Roma il 2 luglio 1867. Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] del suo trasformismo. Arrivò a proiettare pellicole della lunghezza di 50 metri. Il primo lungometraggio fu Impressioni di Ermete Novelli, il secondo film fu Fregoli illusionista. In breve il F. mise insieme una notevole raccolta di pellicole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – ERMETE NOVELLI – BUENOS AIRES – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

farsa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farsa Mirella Schino Un atto tutto da ridere La farsa è un testo teatrale breve e comico. Si tratta di un atto unico, scritto per essere rappresentato insieme a lavori di altro genere, che veniva messo [...] genere della farsa sono stati famosi Gilberto Govi, Angelo Musco, la famiglia De Filippo) sia nel teatro in italiano (Ermete Novelli o Cesare Dondini). E questo avveniva anche se il dramma che era stato rappresentato era serio o patetico. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farsa (2)
Mostra Tutti

AVELLONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLONI, Francesco Antonio Maria Luisa Scauso Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] metà dell'Ottocento, fu ben presto dimenticata. Nessuna delle sue commedie gli sopravvisse, tranne Il Barbiere di Gheldria, riesumata da Ermete Novelli al teatro Valle di Roma il 2 febbr. 1894. Bibl.: A. Valeri [Carletta], Fr. A. A., in La Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Signor Bonaventura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Signor Bonaventura Alfredo Castelli Un felice sfortunato Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] , ma anche attore, regista, scenografo, commediografo e costumista. Aveva esordito in teatro nel 1909 con il grande attore Ermete Novelli, e aveva tra l’altro interpretato più volte il personaggio da lui creato per i fumetti. Elegante sulla scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SILVIO SPAVENTA FILIPPI – CORRIERE DEI PICCOLI – ERMETE NOVELLI – SERGIO TOFANO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signor Bonaventura (1)
Mostra Tutti

TOFANO, Sergio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANO, Sergio Attore, nato a Roma il 20 agosto 1886. Suo padre Eugenio era alto magistrato. Fu allievo della facoltà di lettere dell'università di Roma e della R. Scuola di recitazione allora diretta [...] da Virginia Marini presso la R. Accademia di S. Cecilia in Roma. Entrò in arte nel 1909, nella compagnia d'Ermete Novelli; nel 1911 fece parte della compagnia del Teatro delle Quattro Fontane in Roma, diretta da Cesare Dondini; dal 1912 al 1923 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

TALLI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLI, Virgilio Silvio D'Amico Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] 1881 da Adelaide Tessero, passò dal ruolo di generico a quello di secondo e primo brillante; come brillante fu nel 1886 con Ermete Novelli, e dal 1887 al 1889 col Pietriboni. Nel 1890 fu col Paladini a capo d'una compagnia che aveva per prima attrice ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALBERTO GIOVANNINI – ANNIBALE BETRONE – ADELAIDE TESSERO – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

GRENET-DANCOURT, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENET-DANCOURT, Ernest Alberto Manzi Attore e autore, nato a Parigi il 21 febbraio 1858, morto nel 1913. All'Odéon, in Madame de Maintenon di F. Coppée (1881), ottenne un grandi successo. E allora [...] sono: Trois femmes pour un mari (1884), uno dei maggiori successi parigini e una delle più belle interpretazioni di Ermete Novelli; Les mariés de Mongiron (1888); Norah la dompteuse (1894); La petite veuve (1895); Tribulations d'un gendre (1908), ecc ... Leggi Tutto

GANDUSIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDUSIO, Antonio Attore, nato a Rovigno (Istria) nel 1875. Studiando giurisprudenza nell'università di Roma, si fece apprezzare come attore dilettante nell'aristocratica "Filodrammatica Romana"; poi [...] laureatosi a Genova entrò in arte nel 1899. Dopo aver fatto parte delle compagnie De Sanctis-Pieri, Ermete Novelli, De Sanctis-Gramatica, Reiter, Mariani, Irma Gramatica, Andò-Paoli-Gandusio, Gandusio-Borelli-Piperno, Carini-Gramatica-Gandusio- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

MARS, Antony

Enciclopedia Italiana (1934)

MARS, Antony Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Vence nel 1862, morto a Parigi nel 1915. Impiegato ferroviario, collaborò, nelle ore d'ozio, a giornali e riviste; si dedicò poi al teatro, [...] e rendendole piccanti fino a diventare scabrose. Parecchi suoi lavori rimasero in repertorio, anche in Italia, recitati da Ermete Novelli e da altri: Les surprises du divorce (1888), Le secret de Pardailhan (1889), Les douze femmes de Japhet ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] 1909 vi sono ben tre versioni dell’Otello, nel 1911 viene girata una versione del Mercante di Venezia con Ermete Novelli e Francesca Bertini), che consentono di offrire il prodotto a pubblici internazionali, per un numero indefinito di documentari e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali