È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro + hemiepes. Ora s'intende con tale nome il distico elegiaco, cioè [...] sommato meccanicamente le due lunghe delle catalessi, ottenendo così un quinto piede: il più antico testimone è per noi Ermesianatte (v.).
La dieresi non ammette né sillaba ancipite né iato, consente elisione.Nel pentametro greco è evitata dinnanzi a ...
Leggi Tutto
MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone
Augusto Rostagni
È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] servì di modello ad altri carmi analoghi, in voga nell'età alessandrina: la Lide di Antimaco di Colofone, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita. Il libro dei brevi componimenti fu di preferenza esaltato da Callimaco e dalla sua scuola.
I ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] quell'indipendenza di spirito che doveva poi sempre mantenere. Un successivo saggio su ciò che resta dell'opera di Ermesianatte (Fragmenta, Palermo 1905) fornisce solo un esempio di ottimo stile latino, mentre già in altre opere giovanili compaiono l ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio [...] lirica monodica classica greca, Archiloco, Saffo, Alceo, P. si propose a modello gli elegiaci del primo ellenismo, Filita, Ermesianatte, Callimaco. Di questi egli subì l'influsso non solo nell'arte di comporre l'elegia, ma soprattutto nel proposito ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] Ma esso mito ci è pervenuto attraverso varie fonti, che rappresentano due versioni distinte.
La prima si svolge nella Lidia. Ermesianatte (in Pausania, VII, 17, 9) descrive Attis come un Frigio, che, recatosi in Lidia, insegnò a quelle popolazioni il ...
Leggi Tutto
Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] spondei. La cesura è fissa. Il nome di pentametro si basa sulla scansione verosimilmente già adottata da Ermesianatte e seguita da Quintiliano: --̮-̮, --̮-̮, -∥-, ⌣⌣-, ⌣⌣⌣̲.
La clausola più regolare del pentametro latino è la disillabica. Dai latini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] molto influente per lo sviluppo dell’elegia romana. Filita è anche filologo e si dedica soprattutto all’esegesi di Omero.
Ermesianatte di Colofone scrive la Leonzio, un poema in tre libri che narra varie storie d’amore (non solo mitiche: frequenti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] . 1843; Epigrammi tradotti dal greco da F. N. veneziano (nozze Milan Massari-Comello), ibid. 1843; Lettere due apologetiche sull’Ermesianatte e prolegomeni ad Esiodo, di F. N. veneziano, Andrea Mustoxidi, Emilio De Tipaldo, ibid. 1843, Dodici lettere ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] verso, né l’uso di monosillabi alla fine dei due membri. La denominazione πεντάμετρον, che risale al poeta elegiaco greco Ermesianatte di Colofone (3° sec. a.C.), presuppone erroneamente una divisione del v. in 2 dattili + spondeo + 2 anapesti, non ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] e drammatici, specialmente da Stesicoro e da Pindaro. In particolar modo lo tennero in conto gli Alessandrini, come mostrano Ermesianatte e Fanocle con le loro imitazioni, e anche Callimaco e Apollonio che vi attinsero molti miti. Attribuire il ...
Leggi Tutto