DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] vocazione è fuor di dubbio: "De Cristoforis - scriveva ErmesVisconti ad A. Manzoni in data 25 nov. 1819 G. Sforza-G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 236 S. (lettera di E. Visconti a C. Fauriel); K. X. Y. [N. Tommaseo], in Antologia, XXIII (1826), ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] giovanissima e già nota per la sua bellezza oltre che per le notevoli fortune economiche paterne, sposò a Milano ErmesVisconti, più anziano di lei di circa venti anni.
Secondo la testimonianza del Bandello - che conobbe personalmente la coppia nella ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] : in successione e con criteri diversi, i comunque fondamentali Saggi sul bello, sulla poesia e sullo stile di ErmesVisconti, curati, nell'illuminante confronto tra le redazioni inedite e le redazioni a stampa, da Anco Marzio Mutterle nel ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] applicata all’industria (1882-1912), partecipò attivamente alla vita dell’istituzione, intrecciando rapporti con il nobile Carlo ErmesVisconti e con l’architetto Luca Beltrami.
Fu membro di numerose accademie e società, tra cui la Società romana ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] italiana (gennaio 1819, vol. 13), da un autore anonimo, insieme alle Idee elementari sulla poesia romantica di ErmesVisconti, apparse lo stesso anno del Sermone presso Ferrario.
Pubblicata la traduzione della Zaïre di Voltaire presso Pirotta ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] corso» il più schivo amico e gli altri giovani del sodalizio, fra i quali Luigi Arese, Ignazio Calderari ed ErmesVisconti.
Nell’estate del 1801 Pagani partì alla volta di Pavia per intraprendere gli studi universitari, dopo un breve soggiorno a ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] , affidandosi al cugino Giulio Porro Lambertenghi (Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884), in seguito a Carlo ErmesVisconti e quindi al ticinese Emilio Motta dal 1885. Già intorno al 1870, mentre era in corso l’opera di ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] , e anche nella sua produzione acquarellistica, soprattutto di ritratti, per la quale fu assai nota (Francesca e Marianna Borsieri,ErmesVisconti, Milano, Gall. d'arte moderna), la B. rivela buona tecnica, ma assenza di spirito creativo.
Il B. ed ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] di maggior successo. Nel XIX secolo venne ancora citato, però in maniera critica e ironica, da Vincenzo Cuoco, Carlo Porta, ErmesVisconti, Carlo Dossi e Alessandro Manzoni, che ne derivò l’episodio del miracolo delle noci per il suo romanzo. È una ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] importante di queste rappresentazioni sono associati un piccolo Ermes e un cane festante, è probabilmente Persefone. -Federico, i Chiaramonte di Sicilia, Palermo 1891; G. Romano, I Visconti e la Sicilia, in Arch. stor. lombardo, 1896; Storia dell' ...
Leggi Tutto