Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] linguistico, in Id., Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna, il Mulino, pp. 29-44.
Formigari, Lia (1987), Ermeneutica giuridica e teoria della lingua in G.B. Vico, «Intersezioni» 7, 1, pp. 53-71.
Fubini, Mario (19652), Stile ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] la proprietà esclusiva: a) come ‛oggetto estetico' (come letteratura), come opera, un romanzo genera giudizi di valore, glosse, ermeneutiche diverse, ed è innanzi tutto al sociologo o all'antropologo che esso pone acutamente il problema del suo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] svolgono le loro azioni i gruppi Muchomory («Ovoli malefici»), Detskij sad («Giardino d’infanzia»), Medicinskaja germenevtika («Ermeneutica medica»).
Dal 1991 la situazione artistica in R. ha subito notevoli cambiamenti sia nel campo propriamente ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] segni occultati di traumi sessuali, il merito della psicanalisi (che sarebbe ben misero ove dovesse ridursi a quest'ermeneutica poliziesca del sospetto) consiste nel carattere dinamico impresso all'unità dell'io e alla sua rappresentazione, ossia al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] il fondatore della psicoanalisi verificasse le sue intuizioni su testi letterari (Edipo re, Amleto) e, richiamandosi all'ermeneutica, poggiasse la fondatezza delle sue analisi sull'interpretazione.
L'aspetto simbolico della figura del figlio e le sue ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] tra una critica che confuse l'inventività con l'orecchiamento e la dimenticanza di talune cautele. Una corretta ermeneutica dovrebbe considerare certo segreto intendimento di linguaggio chiuso, ma anche l'ossessivo ripetersi di taluni motivi, fino a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e L.A. Fiedler, i cultural studies di H. Nash Smith, L. Marx e R.W.B. Lewis, l'ermeneutica fenomenologica post-heideggeriana, lo strutturalismo semiotico, la critica femminista e quella neo-marxista − subiscono tutte l'impatto dirompente delle nuove ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del mondo": K. Zvezdočetov, G. Abramišvili, K. Latyšev, B. Matrosov, A. Jachnin, I. Zajdel') e Medicinskaja germenevtika ("Ermeneutica medica": P. Pepperštejn, Ju. Lejderman, S. Anufriev) ha inasprito fino all'estremo la dialettica della tradizione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che si può dedurre facilmente dalla lettera del poema (un concetto molto elementare, che non richiede nessuno sforzo di ermeneutica), "il sugo di tutta la storia" potremmo dire col Manzoni, il quale, deducendo dalle vicende dei suoi promessi sposi ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...