La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] ” sul sistema del nuovo istituto (e, dunque, la sua stessa finalità deflattiva) costituiranno variabile assai dipendente dalle ermeneutiche che il giudice di legittimità riterrà di adottare, specie in questa primissima fase applicativa. In breve, in ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] «l’equiparazione all’interrogatorio – che è atto, normativamente, dotato di capacità interruttiva – non è frutto di interpretazione ermeneutica, essendo prevista ex lege dal menzionato art. 374, co. 2, del codice di rito».Il giudice di legittimità ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] periodo, cit.).
Dalla formula utilizzata si può evincere che la previsione normativa si pone in linea con gli arresti ermeneutici della Corte di cui si è dato conto: tale conclusione è corroborata dall’utilizzo della locuzione «Resta ferma», che ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] che al momento appariva come un’inedita forzatura rispetto ai precedenti ampliamenti, che non erano mai avvenuti in via ermeneutica, ma soltanto a colpi di pronunce additive della Consulta. Fatto sta che nella circostanza si era ritenuta percorribile ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] la cui efficacia è sospendibile ai sensi dell’indicato art. 47 (C. cost., ord. n. 165/2000).
Siffatto esito ermeneutico, tuttavia, ha lasciato insoddisfatta larga parte della dottrina, perché non garantisce una piena tutela cautelare del contribuente ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] della specifica posta la quale, pertanto, continuerebbe ad essere fiscalmente gestita dal contribuente apportante. Questa ricostruzione ermeneutica – pur avendo formato oggetto di serrate critiche da parte della dottrina la quale ha posto in ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] (e di conseguente “giustiziabilità”) del principio sancito dall’art. 3 bis, sia con riferimento ai possibili riflessi ermeneutici del trasferimento nel capo delle misure di sicurezza della confisca “allargata” e “per equivalente”.
La vincolatività ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] dalle Sezioni Unite: il tema dell’efficienza e della ragionevole durata del processo non può costituire un canone ermeneutico di carattere assoluto, ma deve essere contemperato con altri diritti di rilievo costituzionale e sovranazionale. Ritiene chi ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] approfondita sul significato valutativo delle enunciazioni testuali dei principi costituzionali; e questo riguarda anche la portata ermeneutica dei principi di indipendenza e di imparzialità dei singoli magistrati. Nel valutare le esigenze di riforma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] la concezione di Pareto.
Si conoscono molte altre importanti concezioni del diritto: da quella antropologica a quella ermeneutica, da quella assiomatica a quella tassonomica, a quella giusnaturalista. Ciascuna di esse si avrà modo di rivelare ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...