• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Diritto [184]
Biografie [131]
Filosofia [94]
Religioni [58]
Diritto penale e procedura penale [62]
Temi generali [45]
Diritto civile [50]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [35]

Immanuele Giudeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Immanuele Giudeo (Emanuele, Manoello Romano; ebraico ‛ Immānū'el ha-Romî, ' Immānsū'el ben Shĕlōmōh; nome della famiglia: Zifronî) Giovanni Rinaldi Fabrizio Beggiato Poeta ed erudito ebreo, nato a Roma [...] risulta dove, ma forse a Fermo, dopo il 1330. Scrisse in ebraico commenti a molti libri biblici, un trattatello di ermeneutica e componimenti letterari in versi, o prosa rimata, o misti, riuniti da lui stesso in una raccolta intitolata Mahbārōt (su ... Leggi Tutto

Frank, Manfred

Dizionario di filosofia (2009)

Frank, Manfred Filosofo tedesco (n. Wuppertal-Elberfeld 1945). Compiuti gli studi a Heidelberg e a Berlino (sotto la guida, tra gli altri, di Gadamer, Löwith, E. Tugendhat), ha insegnato nelle univ. [...] Romantik, 1972; Das individuelle Allgemeine, 1977), quindi sviluppato nel quadro di un confronto tra filosofia analitica, ermeneutica ed esistenzialismo (Das Sagbare und das Unsagbare, 1980; ed. ampliata 1990), giungendo a una presa di distanza ... Leggi Tutto

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] configurazione, frutto di direttive europee, nel 2015 la Suprema Corte, pur esponendo la preferenza per l’opzione ermeneutica favorevole alla tutela della trasparenza del mercato e sicurezza dei traffici, pose la questione pregiudiziale alla Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sapégno, Natalino

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi [...] , 1985, nella quale il ricorso ai primi commentatori del poema dà misura storica anche alle chiose e inaugura una feconda "ermeneutica storica" che si è affermata come principio di metodo non solo negli studi danteschi) e l'antologia Poeti minori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ATTILIO MOMIGLIANO – NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapégno, Natalino (5)
Mostra Tutti

ESEGESI

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende oggi con questo termine qualche cosa di più della semplice esposizione, ma non sempre né necessariamente la critica vera e propria; ché se l'esegesi finisce col confondersi con questa nel campo, [...] che riguarda la Bibbia, a proposito della quale "critica biblica" e "esegesi biblica" indicano cose molto diverse; ed è distinta dall'"ermeneutica" o arte d'interpretare. Per la storia dell'esegesi biblica, v. bibbia, VI, pp. 911 segg.; per l'esegesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ERMENEUTICA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESEGESI (1)
Mostra Tutti

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali Gaetano De Amicis Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] previsti dalla citata disposizione di cui all’art. 6. Le decisioni di condanna fra Stati membri UE Ulteriori statuizioni ermeneutiche della Corte hanno investito sia la nozione di “emissione della sentenza definitiva” di cui all’art. 28, par. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ratzingerismo

NEOLOGISMI (2018)

ratzingerismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e del pontificato di papa Benedetto XVI. • fare il punto sui Vatileaks è abbastanza facile: basta attenersi ai fatti. E quelli di questi giorni confermano [...] quinte. (Filippo Di Giacomo, Unità, 6 giugno 2012, p. 12, Italia) • Nel Concilio, prosegue il Pontefice, «ci sono linee di ermeneutica di continuità e di discontinuità». E qui Papa Francesco mette anche in discussione uno dei capisaldi di chi lo ha ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ERMENEUTICA – VATILEAKS – ITALIA – LATINO

Pagliaro, Antonio

Enciclopedia on line

Pagliaro, Antonio. – Giurista italiano (Mistretta 1932 - Palermo 2023). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo (1954), ordinario di Diritto penale all’Università di Messina dal 1964, [...] dei delitti contro la pubblica amministrazione (1996). Intellettuale rigoroso, impegnato in una sostanziale revisione critica dell’ermeneutica penale alla luce di strumenti metodologici originali, con cui ha sondato i labili confini tra diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – CRIMINOLOGIA – ERMENEUTICA

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale Piero Gaeta Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] in capo al p.g., ex art. 412, co. 1, c.p.p., una specifica valutazione sul “caso concreto”. Ermeneutica, quest’ultima, che parrebbe depotenziare molto gli obiettivi della riforma: il pericolo – evidente − è, infatti, di procrastinare ulteriormente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INCIDENTE PROBATORIO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] filosofiche dell’Europa continentale. Così, la filosofia di lingua tedesca, in particolare attraverso gli strumenti dell’ermeneutica, ha cercato di realizzare una fondazione universalistica dei diritti e più radicalmente delle regole e delle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
ermenèutica
ermeneutica ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermenèutico
ermeneutico ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali