L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] . Pertanto, l’estensione della categoria dell’abuso del diritto alla materia contrattuale sarebbe il frutto di un’operazione ermeneutica già più volte, anche nel recente passato, posta in essere dalla giurisprudenza: ed in questa prospettiva verrebbe ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] emessa, l’esigenza di difesa dell’indagato è stata già assicurata4.
Le Sezioni Unite hanno riaffermato la validità di tale opzione ermeneutica, ribadendo che l’atto di cui all’art. 294 c.p.p. «è posto a garanzia dell’imputato, sicché tale garanzia ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] Lenzi e Claudio Vela) si sono dedicati alla ‘riscoperta’ di Ripellino poeta, suscitando qualche discussione per la scelta ermeneutica di privilegiare «l’esausto saltimbanco» sull’impiego giocoso del barocco che sfocia in una «gaia ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] affermazione del carattere teleologico di tale spiegazione − che von W. ha inteso come una forma di "comprensione ermeneutica", ripristinando così il dualismo metodologico tra scienze umane e scienze naturali in contrasto con la tesi neopositivistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] magico». Il suo rispetto per Antonio Gramsci si afferma per distinzione, rielaborando i suoi dati con prevalenza della volontà ermeneutica dinanzi al rigore filologico (Mondo popolare e magia in Lucania, 1975; Note di campo. Spedizione in Lucania 30 ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e di Era (v. Stein, 1973 e 1977) In ognuna di queste ricerche il mito viene esaminato nelle sue implicazioni patologiche. L'ermeneutica comincia con i miti e le figure mitiche (non con un caso clinico) leggendoli ‛verso il basso' per raggiungere una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] sua piena e totale riabilitazione ecclesiale: in entrambi i casi non si trattava, in senso proprio, di un nuovo paradigma ermeneutico rispetto a quello affacciatosi tra Otto e Novecento, ma piuttosto di un suo libero e rigoglioso sviluppo su tutti i ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] nel primo anno del suo pontificato pronunciò un discorso alla Curia romana, dove contrappose due tipi di ermeneutica dei testi conciliari: «l’ermeneutica della discontinuità e della rottura», accusata di «rischiare di finire in una rottura tra Chiesa ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] , bensì anche “multimodale”1.
Diritti fondamentali e mandato di arresto europeo
Muovendosi entro tale prospettiva ermeneutica, la Corte di Lussemburgo ha riconosciuto – e procedimentalizzato – la facoltà, per le autorità giudiziarie nazionali ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] diversi altri scritti, tutti rimasti inediti e andati quasi del tutto perduti: i trattati sull'Impiego del denaro e sull'Ermeneutica sacra, la Vita di mons. G. Ippoliti, la Guida della città e diocesi di Pistoia, nonché due poemetti, il Congresso ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...