sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] a seconda del contesto in cui viene comunicato. Tale multiformità non è però da ricondurre all’arbitrio, né al capriccio ermeneutico, ma al fatto che ciò che davvero costruisce il significato del s. è la sua dimensione relazionale: sia interpersonale ...
Leggi Tutto
Taubes, Jacob
Filosofo e teologo austriaco (Vienna 1923 - Zurigo 1987). Di origine ebraica, si trasferì con la famiglia a Zurigo nel 1936, dove studiò filosofia e storia, laureandosi nel 1947 con una [...] Universität di Berlino, che conservò fino al 1979, anno in cui assunse la direzione del nuovo Dipartimento di ermeneutica, creato appositamente presso l’Istituto di filosofia. Nel 1987, già gravemente ammalato, tenne presso il Centro studi della ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , si sono delineate due importanti linee guida: la ricerca di una verifica empirica e l’emergere di una posizione ermeneutica. Nata soprattutto in risposta alle critiche di non scientificità rivolte alla p., l’esigenza di verifiche empiriche risale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] diverse interpretazioni e prospettive. Si potrà così unire la fedeltà all’essere con la difesa della libertà, sicché l’ermeneutica diventa ontologia della libertà. Secondo Pareyson, la filosofia non ha nulla da dire sull’esistenza di Dio, giacché il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] possibili più approcci al tema, in questa sede, si è scelto quello di diritto positivo, utilizzando principalmente l’ermeneutica legale.
I diversi tipi di equità
Sulla base di questo approccio, con assoluta semplicità può constatarsi che alcune ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1891. È stato prof. di storia delle religioni all'università di Istanbul dal 1925 al 1931, lettore all'università di Uppsala dal 1931 al 1933; dal 1933 è stato [...] dell'universo e della società umana nelle tre funzioni della sovranità, della forza e della fecondità. Su questa linea ermeneutica seguirono: Mitra-Varuna (Parigi 1940); le due serie Jupiter, Mars, Quirinus (Parigi, I, 1942; II, 1944; III, 1945; IV ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] . 108 c.c.); non patrimoniale cioè volto a tutelare interessi non economici della persona; familiare con persistenti profili pubblicistici. L’ermeneutica costituzionale (C. cost., 8.7.1971, n. 169 e C. cost., 11.12. 1973, n. 176) ha distinto il ...
Leggi Tutto
Psicanalista statunitense (New York 1922 - Pequannock 2018), allievo di D. Rapaport. Completato, nel 1959, il proprio training analitico, S. è stato nominato supervisore e analista didatta presso il Columbia [...] A partire dagli anni Ottanta S. ha accentuato la distanza dal naturalismo freudiano, tentando di coniugare strettamente tradizione ermeneutica e clinica psicanalitica. Tra le sue opere: Aspects of internalization (1968; trad. it. 1972); The analytic ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] delle lingue, il rapporto tra lingua, pensiero e realtà, l'articolazione del significato dei segni linguistici) e l'ermeneutica. Il tradurre tra diverse lingue fu collocato così tra gli sforzi che ciascun individuo compie ogni giorno per interpretare ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] la lettera fa riscontro la filologia, che introduce così a un'arte del commento.
Quali che siano i suoi parametri di giudizio, l'ermeneutica moderna, da F.D.E. Schleiermacher a W. Dilthey, M. Heidegger, H.G. Gadamer, P. Ricoeur, non ha mai omesso il ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...