• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Temi generali [1]

TEOFILATTO di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILATTO (Θεοϕύλακτος) di Bulgaria Ermeneuta bizantino, nato forse ad Euripo nell'Eubea, verso la metà del sec. XI, discepolo di Psello e maestro del principe Costantino, figlio di Michele VII, per [...] il quale scrisse L'educazione dei sovrani (Παιδεία βασιλική). Intorno al 1078 divenne arcivescovo di Ocrida in Bulgaria. Morì dopo il 1107. Il suo principale merito è quello di esegeta biblico (Commento ... Leggi Tutto

Mathieu, Vittorio

Dizionario di filosofia (2009)

Mathieu, Vittorio Filosofo e storico italiano della filosofia (n. Varazze, Savona, 1923). Allievo di Guzzo all’univ. di Torino, insegnò dal 1958 filosofia teoretica nell’univ. di Trieste, divenne poi [...] , 1963) sino a L’uomo animale ermeneutico (2001), saggi in cui l’uomo è visto come ‘scienziato della natura’ ed ‘ermeneuta della cultura’, attivo con la sua opera interpretativa in ogni campo del reale. Alle esigenze didattiche ha offerto la Storia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ERMENEUTA – NOVECENTO – FILOSOFIA – VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathieu, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PAREYSON, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAREYSON, Luigi Marco M. Olivetti Filosofo e storico della filosofia, nato a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, ma di origine valdostana; professore universitario di ruolo dal 1951, insegna filosofia [...] G. Riconda, Verità e interpretazione, in Giorn. crit. fil. it,. 1973, pp. 583-97; A. Negri, Luigi Pareyson esistenzialista ed ermeneuta, in Filosofia e società, 1976, pp. 5-15; S. Coppolino, Estetica ed ermeneutica di Luigi Pareyson, ivi, pp. 17-84. ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISTICHE – ESISTENZIALISMO – ONTOLOGIA – ERMENEUTA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] taglia di Bernard Berenson. Bottai invitò Giovannoni e Piacentini assieme ad Argan e Brandi, prevalentemente storici dell’arte ed ermeneuti di pittura; il divario di età e di formazione con l’ingegnere Giovannoni e con l’architetto Piacentini impedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Don Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Don Camillo Antonio Faeti (Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] e quasi da una distillazione di storie, eventi, figure, accidenti e nostalgie. In questo senso, Duvivier è un colto ermeneuta che seleziona e sottolinea certi episodi, e altri volentieri li abbandona. Un caso, tra gli altri, risulta molto convincente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALESSANDRO CICOGNINI – GIOVANNI GUARESCHI – GIORGIO ALBERTAZZI – FRANCO INTERLENGHI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] Dante avverte il lettore che è necessario percepire l'allegoria dietro il velo dell'immagine. Il critico deve, come ermeneuta del testo, rendere conto del significato dei significati; come scrive G. Steiner, del "tentativo di formalizzare e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Anacoreta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anacoreta C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] 'a. anonimo in quanto figura della società. Egli appare nei racconti e nei romanzi come un saggio, un consigliere, un ermeneuta. L'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg, alla fine del sec. 12°, facendo dell'a. un personaggio negativo, riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – TEODORETO DI CIRRO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacoreta (2)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] dall’alta statura di F. Schleiermacher, il quale concepisce il suo compito di teologo come quello di un ‘virtuoso’ ermeneuta della religione, che interpreta con arte, per svelarne lo spirito e la virtù, il dato cristiano. Un simile trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
ermenèuta
ermeneuta ermenèuta s. m. e f. [dal gr. ἑρμηνευτής; v. ermeneutico] (pl. m. -i). – Interprete di testi o documenti, esegeta.
turbopolitica
turbopolitica (turbo-politica), s. f. Politica fortemente accelerata, priva di controllo. ◆ Nella platea, confuso con i giornalisti, si godeva la scena il professor Alessandro Savorelli, storico della filosofia alla Normale, appassionato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali