DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] , sia insieme con uomini come l'arcivescovo di Palermo, Berardo, il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra, il giudice della Magna Curia Taddeo di Sessa e il maestro dell'Ordine teutonico ErmannodiSalza. Nell'ottobre e nel dicembre 1232, nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] diErmannodiSalza, maestro dei cavalieri teutonici e uomo di fiducia dell'imperatore. La lunga presenza di s., 1120-1124, 1127, 1136 s., 1146; Mattheus Parisiensis, Chronica maiora, a cura di H.R. Luard, IV, London 1877, pp. 120-130 (anche in J.-P. ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] spicco dell’entourage fridericiano, come l’arcivescovo Berardo di Palermo, Enrico di Morra, Pier della Vigna ed ErmannodiSalza. Anche per la morte di alcuni rappresentanti più moderati, il tentativo di mediazione fallì, il che comportò la scomunica ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] al papa che si sarebbe recato in Siria per sposare I., poi, su intercessione di Giovanni di Brienne e diErmannodiSalza, aveva ottenuto che il viaggio in quella terra venisse rinviato di due anni: così, il 25 luglio 1225, si incontrò con due legati ...
Leggi Tutto