È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] si raggiunge con l'eliminazione della riproduzione agamica e della partenogenesi; rimane solo la riproduzione anfigonica, o con ermafroditismo o con dimorfismo sessuale. Risulta da ciò che nell'evoluzione a forme più elevate, si arriva a una ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] staccarsi per cause interne per essere forse poi rigenerate.
I sessi sono separati; in qualche caso si osserva ermafroditismo proterandro. La fecondazione è esterna come quella della massima parte degli Echinodermi. Maschi e femmine maturi si mettono ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] aggiunte circa la patologia osteologica (De anatomia et patologia ossium commentarii). Fu un pioniere nello studio dell’ermafroditismo con le sue indagini sul cosiddetto vitello-vacca (chiamato freemartin dagli inglesi).
Nel 1801 pubblicò, sempre a ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] , pescicoltura e pesca nel Senese, note su problemi forestali, ancora sulla fillossera, sulle anguille (escludendone l'ermafroditismo sulla base di un lavoro sperimentale), sulle Melolontha nocive al castagno sul Monte Amiata, sui Buprestidi delle ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] femminili (ovaie) non sono pronte. Quindi ogni individuo deve scambiare i propri gameti con quelli di un altro (ermafroditismo incrociato). In alcuni casi le uova sono espulse dal foro esalante e sono fecondate esternamente, nell'acqua. In altri ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] riproduttori (gonadi) dei V., i testicoli e gli ovari, sono portati da individui differenti, esclusi rari casi di ermafroditismo, e si sviluppano dalla parete del celoma nella regione antero-dorsale ai lati del mesentere. Nella maggioranza dei V ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] sono ermafroditi, ovvero una stessa chiocciola può fungere da maschio e da femmina. Questo può avvenire contemporaneamente (ermafroditismo simultaneo), come nel caso delle chiocciole terrestri. In questi casi, per ragioni che hanno a che vedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] pensare alla conturbante teatralità degli artisti, che si presentano con costumi e trucchi stravaganti, esaltando omosessualità, ermafroditismo e travestitismo, o, al contrario, la mascolinità più becera, oppure celebrando l’esteriorità, il sintetico ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] o dalle anomalie della differenziazione sessuale legate alle alterazioni secretorie degli steroidi gonadici, con conseguente ermafroditismo o pseudoermafroditismo maschile o femminile. Nel periodo postnatale gli o. che risultano prevalentemente ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] versando i loro prodotti nella cloaca, o, indipendentemente, dietro l’ano (fig. 4).
Non sono rari i casi di ermafroditismo. La fecondazione è generalmente esterna; spesso (Elasmobranchi, alcuni Teleostei) è interna, e si ha allora non di rado la ...
Leggi Tutto
ermafroditismo
(raro ermafrodismo) s. m. [der. di ermafrodito]. – In biologia, fenomeno per cui uno stesso individuo possiede contemporaneamente gli organi riproduttivi maschili e femminili, sia come condizione normale (come avviene nelle...