ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] che svolgono differenti funzioni ma che hanno la stessa origine embrionale.
La riproduzione delle ascidie
Le ascidie sono organismi ermafroditi, il che vuol dire che ciascun individuo è capace di produrre sia gameti maschili (spermatozoi) sia gameti ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] , per ragioni che hanno a che vedere con problemi di genetica, gli organismi evitano di autofecondarsi, e le chiocciole ermafrodite adottano uno stratagemma: quando due individui si accoppiano, si scambiano gli spermi che vengono messi in un apposito ...
Leggi Tutto
ermafrodito
agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrella
salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...