• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [195]
Sistematica e zoonimi [31]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

Ciclofillidei

Enciclopedia on line

Ordine di Cestodi ermafroditi con scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, con proglottidi a pori genitali laterali: es. Tenie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – PROGLOTTIDI – CESTODI

Macrodasidi

Enciclopedia on line

Ordine di Gastrotrichi con 6 famiglie; ermafroditi, presenti lungo le coste dei mari europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI

Neomenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Aplacofori comprendente 2 generi marini ed ermafroditi. I N. hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, fornito di mantello e robusta cuticola, liscia o munita di spicole [...] calcaree; il piede è collocato entro un solco longitudinale sul lato ventrale del corpo. Vivono su colonie di Celenterati, di cui si nutrono (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – CELENTERATI – APLACOFORI – MOLLUSCHI – SPICOLE

Stielidi

Enciclopedia on line

Stielidi Famiglia di Tunicati Ascidiacei Stolidobranchiati comprendente un gran numero di generi. Cosmopoliti, solitari o coloniali, ermafroditi, hanno 2 sifoni quadrilobati, tentacoli semplici o filiformi; [...] parete branchiale con 4 pliche sporgenti da ciascun lato dell’endostilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – ASCIDIACEI – TUNICATI

Bullinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati del sottordine Basommatofori. Hanno conchiglia sinistrorsa e vivono nelle acque dolci. Sono ermafroditi sufficienti, capaci di autofecondazione. Vi appartiene [...] il genere Bullinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Monogenei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Platelminti Trematodi suddivisi nei superordini Monopistocotilei e Poliopistocotilei. Si sviluppano direttamente su uno stesso ospite con metamorfosi più o meno complicate. Ermafroditi, [...] per la maggior parte ectoparassiti di Vertebrati a sangue freddo, ma anche di Invertebrati. Possiedono un apparato adesivo composto di una o due ventose anteriori e da un disco adesivo posteriore, a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – INVERTEBRATI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – VERTEBRATI

Opistobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] si tratterebbe di un gruppo polifiletico. Sono ermafroditi; marini, prevalentemente bentonici, alcuni pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia (ctenidio) e con branchie secondarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – NUDIBRANCHI – GIMNOSOMATI

monandro

Enciclopedia on line

Si dice di fiore che ha un solo stame, come Centranthus, nonché delle piante che hanno tali fiori. Monandria è la prima classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame [...] con fiori ermafroditi con un solo stame (per es., la canna indica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAME

Archianellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi senza setole né parapodi, tronco con pochi segmenti simili e preceduti da un prostomio con anelli di ciglia vibratili segmentali. Sistema nervoso compreso nell’epidermide. Sono considerati [...] Policheti primitivi. Per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – EPIDERMIDE – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archianellidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali