• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

poligamia

Enciclopedia on line

Antropologia Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] alla scarsità di terre disponibili e a uno squilibrio demografico a sfavore delle donne. Botanica Presenza di fiori ermafroditi e unisessuali negli individui di una stessa specie. Si possono avere parecchi casi. Diversi tipi di fiori sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ETOLOGIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINOMONOICHE – NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGIA – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligamia (1)
Mostra Tutti

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] palmato-composte, a stipole adnate al picciuolo, qualche volta connate fra loro ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati o capitati, qualche volta formanti ampie pannocchie, bianchi, verdognoli o ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] per vari caratteri somatici, fisiologici, psichici (caratteri sessuali secondari). In alcune specie di Cirripedi, normalmente ermafroditi, si chiama m. complementare un individuo di dimensioni più piccole del normale, a organizzazione rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

CHENOPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] , qualche volta articolato. Le foglie sono variamente foggiate, qualche volta ridotte o mancanti. I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi, poligami o diclini per aborto, ascellari in spighe o pannocchie con perigonio di 2-5 pezzi, qualche volta ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DICOTILEDONI – CHENOPODIUM – PANNOCCHIE – SPINACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHENOPODIACEE (1)
Mostra Tutti

Apodi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei detti anche Anguilliformi (➔ anguilla). Ordine di Anfibi ( Gimnofioni), dal corpo vermiforme, privi di cinti e di arti, con coda rudimentale o assente. Nella pelle nuda si trovano [...] piccole scaglie e sul muso un organo di senso (tentacolo). Comprende l’unica famiglia dei Ceciliidi. Ordine di Oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali: Synaptae (➔ oloturie). Gruppo di Crostacei Entomostraci Cirripedi, ermafroditi e parassiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – ERMAFRODITI – TELEOSTEI – CROSTACEI – CIRRIPEDI

COCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] riuniti in cime ascellari, regolari ed ermafroditi; il frutto è una piccola drupa oblunga, di color rosso vivace a maturità, accompagnata dal calice persistente. Questa pianta è originaria dell'America Meridionale e particolarmente della regione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCIOLATE – ALCALOIDE – COLOMBIA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCA (1)
Mostra Tutti

ACHYRANTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) [...] Sicilia e Sardegna. Sono caratterizzate dal fusto eretto, decombente o di rado scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, tribratteati, riuniti in spighe o Lapolini con perigonio di 5 pezzi, 5 stami, ovario uniloculare, che si trasforma ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AMARANTACEE – AUSTRALIA – SARDEGNA – CALABRIA

Oligocheti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] da meno di 1 mm a 80 cm, superando i 2 m di lunghezza nel lombrico australiano Megascolides australis. Ermafroditi, hanno organi riproduttori maschili e femminili situati nella parte anteriore del corpo. Alla maturità sessuale si forma il clitello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – METAMERICO – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocheti (1)
Mostra Tutti

dalia

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dahlia (v. fig.) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 10 specie originarie del Messico, a radici tuberose, fusto eretto con foglie opposte, capolini grandi con involucro [...] , le interne (12-16) strette, sottili, saldate fra loro alla base; i fiori periferici sono ligulati, femminili o sterili, i centrali sono tubulosi, ermafroditi. Alcune specie si coltivano nei giardini. I tuberi radicali sono ricchi di inulina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – LIGULATI – BRATTEE – INULINA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dalia (1)
Mostra Tutti

EBENACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] . I fiori, portati da peduncoli articolati, sono ascellari o anche laterali, cimosi o solitarî, regolari, dioici, più di rado ermafroditi o poligami. Hanno un numero variabile di sepali (3-8), uno o due cicli di stami, raramente poliandri: gli ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTI – OVARIO – SEPALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBENACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali