• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

Ostreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Ostreoidi, che comprende 8 generi. Tra questi Ostrea, con conchiglia a valve irregolari e rugose: la sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, [...] la destra è più piccola e appiattita. Mancano il piede e il bisso. Sono ermafroditi insufficienti. Le larve si sviluppano prima nella cavità del mantello, poi escono e si portano su fondali adatti, dove formano talvolta banchi. Ostrea edulis (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTREA EDULIS – ERMAFRODITI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI

Protodrilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Archianellidi, Anellidi Policheti in altre classificazioni, per lo più marini, diffusi in ambienti interstiziali, rappresentata dall’unico genere Protodrilus con una decina di specie. Di piccole [...] dimensioni, hanno corpo cilindrico, appiattito, 2 tentacoli mobili sul lobo cefalico e 2 o 3 appendici adesive all’estremità caudale. Di solito sono ermafroditi; in alcune specie si trovano dei maschi complementari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – POLICHETI – SPECIE

BRASSICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente pelosi con foglie radicali più o meno pennatifide, [...] picciolate, le cauline abbraccianti, quasi intere. I fiori sono riuniti in racemi allungati afilli, ermafroditi e regolari, piuttosto grandi, gialli o bianchi, con sei stami tetradinami, cioè quattro più lunghi e due più brevi. I frutti sono silique ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PICCIOLATE – CROCIFERE – FOGLIE – EUROPA

GONADE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONADE (derivazione neologica dal gr. γόνος "riproduzione") Silvio Ranzi Ghiandola produttrice degli elementi germinali (v.) dei Metazoi. Ve ne sono varie sorta: i testicoli propri dei maschi, che producono [...] , la parte producente le uova è separata da quella che produce gli spermatozoi, onde più che di una gonade ermafrodita unica bisogna parlare di un ovario e di un testicolo accollati. Secondo una teoria, convalidata da osservazioni fatte su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONADE (2)
Mostra Tutti

COREOPSIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante erbacee annuali, della famiglia Composte Tubuliflore, proprie dell'America Settentrionale. Presentano capolini solitarî con fiori in generale gialli, che hanno alla circonferenza 8 fiori [...] ligulati, neutri, e al centro dei fiori ermafroditi, ricettacolo con pagliette, achenî a margini alati, terminati da 2 denti o da un piccolo disco. Le specie di questo genere sono coltivate nei giardini e le più diffuse sono: C. coronata Hook (del ... Leggi Tutto
TAGS: LIGULATI – ERBACEE – ACHENÎ – SPECIE – TEXAS

ermafrodito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermafrodito. Enrico Malato - Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] [la detta gente] ha palesato li soddomiti, ora palesa sé e i compagni; e dice che il loro peccato fu ‛ ermafrodito '. Ermafrodito è colui che ha ambedue le nature, masculina e femminina; sicché peccarono in ambedue spezie di lussuria ". Il Buti, dopo ... Leggi Tutto

Diciemidi

Enciclopedia on line

Classe di Mesozoi privi di segmentazione somatica, di piccole dimensioni (7 mm). Il ciclo biologico è complesso: la larva, che attacca giovani Cefalopodi, si trasforma nel cosiddetto nematogeno fondatore, [...] si trasformano, alla maturità sessuale dell’ospite, in rombogeni; a loro volta, i rombogeni originano gli infusorigeni ermafroditi che, per autofecondazione, producono la larva infusoriforme; questa abbandona l’ospite, passa nell’ambiente marino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ERMAFRODITI – CEFALOPODI – MESOZOI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diciemidi (1)
Mostra Tutti

CERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] Cuv. Si distinguono dai Serranus soprattutto per la grande statura e per essere a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali. Del ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ERMAFRODITI – PESCI OSSEI – SERRANIDAE

Rizocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una [...] dell’ospite da cui sugge il nutrimento; una sacca ovigera esterna sporge nella regione addominale dell’ospite. Sono ermafroditi sufficienti, spesso con maschi nani di complemento. Hanno forme larvali libere e attraversano gli stadi di nauplius e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – METAMORFOSI – CASTRAZIONE – INTESTINO – CIRRIPEDI

RABDOCELI

Enciclopedia Italiana (1935)

RABDOCELI (lat. scient. Rhabdocoela; dal gr. ῥάβδος "verga" e κοῖλον "cavità") Sottordine della classe Turbellarî del tipo dei Platelminti o vermi piatti. Si distinguono dagli altri Turbellarî (Tricladi, [...] rettilinea, in genere non ramificata. Sono vermi di dimensioni piuttosto piccole (per lo più pochi millimetri di lunghezza) ermafroditi; se ne conoscono numerose specie marine e d'acqua dolce, che si dividono in due gruppi: Rhabdocoela p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali