• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

Polmonati

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] sciolto nell’acqua, o direttamente con la parete della cavità palleale, oppure per mezzo di branchie secondarie. Sono ermafroditi, per lo più insufficienti. La massima parte delle specie sono ovipare, alcune ovovivipare. Molte specie terrestri hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITI – OVOVIVIPARE – QUATERNARIO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmonati (1)
Mostra Tutti

orchidea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orchidea Alessandra Magistrelli Un fiore capace di straordinari adattamenti Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] spontanee di orchidee. L’orchidea è un fiore particolare: si trova solitario oppure sotto forma di infiorescenze a grappolo. È ermafrodita, in quanto ha uno o due soli stami (la parte maschile) saldati allo stimma (la parte femminile) in un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchidea (2)
Mostra Tutti

CERCIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee. Sono alberi o arbusti inermi, con foglie alterne, semplici, intere o bilobate; fiori ermafroditi, pentameri disposti in corti grappoli [...] semplici o composti, che nascono lungo i rami o anche sul tronco; dieci stami liberi; il frutto è un baccello oblungo compresso, che racchiude parecchi semi albuminosi. Il genere comprende sei o sette ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE

acero

Enciclopedia on line

Botanica Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, [...] in infiorescenze corimbose, ovario di 2 carpelli, che dà per frutto due samare, simili alla pala di un’elica (si tratta di due acheni alati che, separandosi a maturità, si disperdono facilmente per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ZUCCHERO – BOTANICA – OVARIO – SAMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acero (1)
Mostra Tutti

FUIRENA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUIRENA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee (dedicato a G. Fuiren, medico danese), caratterizzato dalle spighette con glume in spirale [...] disposte in pannocchie talora assai dense, capitate, fiori ermafroditi con ovario triquetro con stilo non ingrossato alla base trifido, piante spesso pelose. Ha 26 specie delle regioni tropicali e subtropicali; F. pubescens (Poir.) Kunth in Liguria e ... Leggi Tutto

AQUIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante talamiflore, dialipetale, chiamata anche Ilicinee, comprendente alberi e arbusti, a foglie per solito persistenti, alterne, semplici, coriacee, senza stipole: i fiori sono regolari, [...] ermafroditi o poligamo-dioici, sovente tetrameri, con petali embricati e pistillo supero, ad ovario pluriloculare e logge uniovulate: i frutti sono drupacei, piccoli, pisiformi, con semi albuminati. Le Aquifogliacee sono affini alle Celastrinee e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA DEL SUD – ILEX AQUIFOLIUM – PISTILLO – ARBUSTI

CELOSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi [...] 3-bratteati. Nei giardini (dai quali non di rado sfugge) si trova di frequente coltivata la C. cristata L. originaria dell'India (it. cresta di gallo; fr. amarante, crête de coq, passevelour) che presenta ... Leggi Tutto
TAGS: AMARANTACEE – CONGO BELGA – ERBACEE – AFRICA – FOGLIE

AVERRHOA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Ossalidacee, istituito da Linneo nel 1735. Sono alberi con foglie alterne imparipennate, senza stipole, e fiori piccoli, in pannocchie ascellari o terminali: sono [...] regolari, ermafroditi, pentameri, diplostemoni: producono per frutti bacche oblunghe. Se ne conoscono due specie delle regioni indiane frequentemente coltivate nei tropici, cioè l'Averrhoa bilimbi L. e l'Averrhoa carambola L. (fr. carambolier, sp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – OSSALIDACEE – PANNOCCHIE – LINNEO – FOGLIE

Mimosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] di stipole, caratterizzate dal possedere fiori attinomorfi, ermafroditi, spesso privi di perianzio. Quest’ultimo, se presente, è costituito da un calice gamosepalo e da una corolla di 4-5 elementi più o meno concresciuti. L’androceo ha un numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROCEO – ALBIZZIA – STIPOLE – COROLLA

monandro

Enciclopedia on line

Si dice di fiore che ha un solo stame, come Centranthus, nonché delle piante che hanno tali fiori. Monandria è la prima classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame [...] con fiori ermafroditi con un solo stame (per es., la canna indica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali