• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] vivono attaccati agli scogli lungo la linea di marea. Anche se ogni individuo porta sia le uova sia gli spermatozoi (ermafroditi) è necessario che stiano vicini per potersi fecondare reciprocamente per mezzo di un lungo tubicino. Anche tra i Tunicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] un esempio se ne può vedere in due frammenti conservatici da Flegone di Tralle (Mirab., 10), relativi alla nascita di due ermafroditi, nel 217, durante la seconda guerra punica. Il loro tenore era volutamente oscuro e generico, tale da poter essere ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

POLIPLOIDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIPLOIDIA Giuseppe Montalenti Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] esiziale alla vita della specie. Negli anni più recenti si è visto che la p. è abbastanza diffusa fra gli animali ermafroditi (per es. planarie oligocheti). Negli animali a sessi separati, si accompagna spesso con la partenogenesi. Uno dei casi più ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – IDIOZIA MONGOLOIDE – GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENESI – CURCULIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPLOIDIA (3)
Mostra Tutti

MOSTRUOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRUOSITÀ Silvio Ranzi Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] . Come appendice ai mostri per ipersviluppo vanno ricordati quelli nei quali si manifestano i caratteri dei due sessi. Negli "ermafroditi" sono sviluppati al completo gli organi dei due sessi. Gli "intersessi" presentano caratteri di un sesso e dell ... Leggi Tutto

chiocciole e cipree

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiocciole e cipree Marco Oliverio Molluschi dalle artistiche case Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] , per ragioni che hanno a che vedere con problemi di genetica, gli organismi evitano di autofecondarsi, e le chiocciole ermafrodite adottano uno stratagemma: quando due individui si accoppiano, si scambiano gli spermi che vengono messi in un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – APPARATO RIPRODUTTORE – FORESTA AMAZZONICA – OCEANO PACIFICO – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciole e cipree (2)
Mostra Tutti

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] genitali sono talora obliterati. Sono provvisti di un cirro copulatore e spesso di una borsa copulatrice. Monogonopori o Digonopori. Ermafroditi proterandri. Le uova degli Aceli sono deposte in bozzoli trasparenti che contengono da 2 a 12 uova; la ... Leggi Tutto

PEREZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Augusto Federica De Rosa PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese. Nel 1936 si trasferì a [...] (si vedano il Grande Centauro del 1970, bronzo, coll. priv., e quello del 1974, bronzo, Napoli, Ipsema); successivamente lavorò su ermafroditi e sirene. Negli stessi anni viaggiò in Italia e all’estero; nel 1974 si recò in Grecia, luogo d’origine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIENNALE DI VENEZIA

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] tra l'apparato maschile di un individuo e quello femminile di un altro. E ciò, nonostante molti fiori siano ermafroditi. Nei suoi lavori, a cominciare da quello del '67, Sugli apparecchi... antocarpee, e poi nella serie delle Ulteriori osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Silvia De Renzi Luca Tonetti – Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] medico-legalium, cit., I, p. 580). Anche con Colio, medico all’ospedale S. Giacomo, Zacchia scambiò osservazioni sull’anatomia degli ermafroditi (p. 502). Da parte sua, nel 1634, Colio lesse e approvò per il maestro di Sacro Palazzo il sesto e il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – MARCO AURELIO SEVERINO – GIAN DOMENICO CERRINI – ROBERTO BELLARMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

Il meraviglioso nella letteratura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] in altri tre manoscritti: racconta e descrive le figure di sirene, fauni, ciclopi, cinocefali, gorgoni, sciapodi, ermafroditi, pigmei, tricefali, arpie, minotauro, tritone, antipodi, giganti, poliglotti, e altri esseri più o meno fantastici, fra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali