• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] epiteliomi, l'adenoma a struttura tubulare o cistica (cistoadenoma) si sviluppa in piccoli nodi a preferenza in testicoli di ermafroditi: per la ricchezza in lipoidi delle sue cellule s'è creduto originario dalle cellule del Sertoli e ove s'associno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] una danza di corteggiamento esibendo ai maschi vivaci colori nuziali blu. Competizione per la riproduzione negli ermafroditi Negli ermafroditi un individuo produce sia gameti maschili sia femminili, ma non necessariamente nello stesso momento. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Freaks

Enciclopedia del Cinema (2004)

Freaks Altiero Scicchitano (USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] è un circo; Hans e Frieda sono due nani, e i loro amici sono microcefali, sorelle siamesi, focomelici, mongoloidi, ermafroditi, donne barbute, donne uccello, persone prive di arti inferiori o superiori e addirittura un torso umano. All'inizio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – TOD BROWNING

Turbellari

Enciclopedia on line

Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, [...] o occhi, rappresentati da semplici macule di pigmento o da pigmento associato a corpi rifrangenti. I T. sono ermafroditi; i testicoli, situati ventralmente nel parenchima, sono uno, due o più numerosi; ai deferenti seguono una vescicola seminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – VESCICOLA SEMINALE – FOTORECETTORI – PLATELMINTI

AGRIOLIMAX

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] , serve a preparare un mastice adesivo che si usava un tempo per certi preparati da museo. Glì Agriolimax sono ermafroditi insufficienti e si accoppiano per lo scambio dei prodotti maschili. La deposizione delle uova (circa un centinaio) avviene sul ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – LOMBRICHI – POLMONATI

ROCOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCOCÒ L. Vlad Borrelli Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] Heliodoros rappresentante Pan e Dafni, il quartetto di satiri ricostruito in base a varî frammenti sulla descrizione di Plinio, gli ermafroditi, i satiri, i fauni ebbri o dormienti, i tritoni e le Nereidi le varie Afroditi leziose e terrene, occupate ... Leggi Tutto

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Perinto, una testa di Diadoumenos copiata da Policleto, una Menade danzante copiata da Skopas, due gruppi con satiri ed ermafroditi, il rilievo votivo di un attore, quattro statue di atleti, alcuni graziosi esempî di sculture greche colorate, alcuni ... Leggi Tutto

Platelminti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] di cellule gangliari in corrispondenza dell’estremità cefalica del corpo. Salvo rarissime eccezioni (Schistosoma) i P. sono ermafroditi: gli organi riproduttori constano delle ghiandole germinali (ovari e testicoli), e dei loro condotti (ovidutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platelminti (1)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] naturale per l'uomo. Con il terzo sesso abbiamo a che fare con individui che sono biologicamente intersessuati, come gli ermafroditi, oppure si rendono tali con mezzi artificiali, come la castrazione. Gli esempi più noti in proposito sono gli eunuchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liliacee Alessandra Magistrelli Bei fiori e bulbi pieni d’aroma La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] fascicolate); le foglie sono allungate con le nervature parallele tra loro (foglie parallelinervie) e i fiori sono ermafroditi (troviamo nello stesso fiore la parte maschile e quella femminile). Altre caratteristiche delle Liliacee sono di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MONOCOTILEDONI – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali