• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

Rosacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rosacee Laura Costanzo Una famiglia cosmopolita L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] lamponi o alberi come meli, peri, ciliegi, nespoli, mandorli, peschi, prugni, cotogni e albicocchi. Quasi tutte hanno fiori ermafroditi perché provvisti di stami e carpelli, cioè gli organi sessuali maschili e femminili. La maggior parte ha 5 sepali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – RICETTACOLO – BIANCOSPINO – ALBICOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

IDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRA (dal gr. "Ιδρα, nome del mostro mitologico (v. sopra); lat. scient. Hydra L.) Vincenzo Baldasseroni Polipo di acqua dolce del tipo dei Cnidarî (v.), col corpo lungo 1-2 cm., tubiforme; a un estremo [...] alla quale si compie anche l'espulsione dei residui inutilizzati. Le idre sono polipi solitarî, quasi tutti ermafroditi con riproduzione sessuale e asessuale. La riproduzione sessuale avviene soprattutto in primavera avanzata e in estate, e ... Leggi Tutto

Gnatostomulidi

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] digerente è costituito da un intestino che inizia immediatamente dietro l’apertura boccale; manca l’ano. Sono ermafroditi non sufficienti. Ogni individuo ha un ovario e due serie di follicoli testicolari. Alcune specie possiedono uno stiletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO DIGERENTE – IDROGENO SOLFORATO – TESSUTO NERVOSO – MICRORGANISMI

Foronidei

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] da vasi. Nell’epidermide è incluso il sistema nervoso. L’apparato escretore è rappresentato da due nefridi. Sono ermafroditi, con dicogamia proterandra, in cui, cioè, gli spermatozoi maturano prima delle uova: i prodotti sessuali vengono emessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLATURA LISCIA – SISTEMA NERVOSO – DEUTEROSTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foronidei (1)
Mostra Tutti

Castrazione

Universo del Corpo (1999)

Castrazione Emilia De Rosa La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] , per rendere più saporite le carni oppure più docili gli animali da lavoro. In botanica è eseguita su fiori ermafroditi, per evitare l'autofecondazione; se si desidera inoltre fare incroci artificiali, si asportano gli stami prima che maturi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – IMPOTENTIA GENERANDI – COMPLESSO DI EDIPO – IMPOTENTIA COEUNDI – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrazione (3)
Mostra Tutti

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] da commessure trasversali, e da due tronchi nervosi longitudinali ventrali. Salvo rarissime eccezioni (Schistosoma) sono ermafroditi, di solito insufficienti. I testicoli sono normalmente due, eccezionalmente quattro o uno solo; i deferenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

dimorfismo

Enciclopedia on line

Presenza, in una specie animale o vegetale, di due categorie di individui, che rivestono forme diverse. Se ne esistono più di due si parla di polimorfismo. Il d. più comune, specie tra gli animali, è il [...] casmogami e cleistogami (per es., violetta); la tendenza che si osserva in certe piante a produrre fiori unisessuali anziché ermafroditi, per aborto parziale del gineceo o dell’androceo; la presenza, in una specie, di individui a fiori brevistili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA
TAGS: PARTENOGENETICHE – ABORTO PARZIALE – POLIMORFISMO – ERMAFRODITI – CLEISTOGAMI

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] nei semi, i vinaccioli. Varietà La v. selvatica (Vitis vinifera sottospecie silvestris) è specie dioica (con rari individui ermafroditi), spontanea nei boschi umidi lungo il Danubio (Austria) e il Reno e in altri punti dell’Europa centrale, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] quattro geni in C. elegans conducono al fenotipo 'vita più lunga': (a) i mutanti spe-26 allungano del 65% la vita degli ermafroditi e dei maschi accoppiati; (b) a 16 °C, e in condizioni di normale tensione d'ossigeno, i mutanti rad-8 mostrano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] attraverso un nefrostoma o imbuto ciliato. I Policheti sono generalmente a sessi distinti, gli Oligocheti invece sempre ermafroditi. Caratteristica dello sviluppo dei Policheti è la larva trocophora che, per un graduale processo di accrescimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali