• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Zoologia [42]
Botanica [34]
Sistematica e zoonimi [31]
Biologia [25]
Sistematica e fitonimi [23]
Medicina [14]
Fisiologia generale [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Arti visive [7]

SOMMACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach) Domenico Lanza Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] , verdi e scabre nella pagina superiore, pallide e villose nell'inferiore, con la rachide alata in alto; fiori ermafroditi, piccoli, a petali bianco-giallastri, riuniti in dense e grandi pannocchie; drupe subglobose appena compresse, irsute, bruno ... Leggi Tutto

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] , pennate o bipennate. I loro fiori variano molto di grandezza e di forma, sovente grandi, brillantemente colorati, ermafroditi o molto di rado poligami o dioici, riuniti in racemi ascellari, laterali, o in pannocchie terminali: sono ordinariamente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] permanentemente allo stato di bottoni fiorali, sicché in essi, che sono ermafroditi, l'impollinazione e la conseguente fecondazione è forzatamente diretta od autogama. I fiori cleistogami sono piccoli, mancano naturalmente di colori, di odori, di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

BELLIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù Asteree, formato da specie perenni a foglie intere ovato-spatolate riunite a rosetta ed a scapi nudi o con qualche foglia in basso e da qualche [...] da squame 1-2 seriate, hanno fiori del raggio prolungati in linguetta, femminili e bianchi, quelli del disco tubolosi, ermafroditi e gialli. Il frutto è un achenio obovato, compresso, senza pappo o con pappo rudimentale. Lo compongono una diecina ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – SERIATE – ACHENIO – FOGLIE – SPECIE

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] con appendice scabrosa o spinosa. Di tali fiori gli esterni sono neutri o raramente staminiferi, i centrali ermafroditi, più di rado tutti ermafroditi e di colore roseo-porporino, giallo o bianco. Il frutto è un achenio compresso-cilindroide a ilo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

ERICACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] stipole. I fiori sono ascellari o terminali, solitarî o dispostì a formare infiorescenze di tipo vario, regolari o quasi, ermafroditi, a volte molto appariscenti e ornamentali come nelle Azalee (v.) e nei Rododendri (v.). Ciascun fiore consta di un ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – RODODENDRI – COROLLA – EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICACEE (1)
Mostra Tutti

ASTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Ricco genere fondato da Linneo (1735), e che ha dato il nome alla tribù delle Asteree della famiglia delle Composte, che alcuni preferiscono invece designare col nome di Asteracee. Sono piante erbacee [...] solitarî o corimboso-panicolati: quelli della periferia ligulati, femminili o neutri, quelli del centro tubulosi ed ermafroditi. Il frutto è un achenio oblungo, compresso, sormontato da un pappo formato da setole scabre pluriseriate. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ASTERACEE – APPENNINO – LIGULATI – ERBACEE

POLICHETI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICHETI (lat. scient. Polychaeta; ted. Polychaeten, marine Borstenwürmer) Pasquale Pasquini Ordine di Anellidi Chetopodi, marini, dal corpo allungato, di solito cilindrico, provvisto di setole in ciascun [...] e di organi tattili, i palpi e i tentacoli. I Policheti sono a sessi separati, contrariamente agli Oligocheti, ermafroditi: dall'uovo ha origine una larva caratteristica, la trocophora, che si trasforma poi nell'adulto. Frequentemente si riproducono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLICHETI (1)
Mostra Tutti

ANTHEMIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie [...] o riuniti a corimbo, quelli della periferia quasi sempre ligulati e femminili, quelli del disco tubulosi ed ermafroditi, raramente tutti tubulosi: ricettacolo convesso o conico munito di pagliette membranacee: frutti ad achenio obconici, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA – APPENNINI – LIGULATI – CORIMBO – SIBERIA

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] perpetuantisi per mezzo di parti sotterranee (rizomi, tuberi, bulbi); nel legno hanno vasi (trachee) e fibre; i fiori sono generalmente ermafroditi e il trasporto del polline è per lo più operato da animali (insetti ecc.). Il fiore tipico delle A. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrèlla
salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali