• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biologia [6]
Zoologia [7]
Medicina [6]
Botanica [5]
Arti visive [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Archeologia [2]

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] poiché le loro uova, se fecondate da sperma normale, dànno maschi e femmine; se lo sperma di un tale individuo ermafrodita feconda uova di una femmina normale, tutta la discendenza è femminile, il che dimostra che gli spermatozoi portano il cromosoma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

FORONIDEI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea) Silvio Ranzi Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] escretore è rappresentato da due nefridî che s 'aprono nella cavità generale per mezzo di una trombaciliata. Phoronis è ermafrodita; gli spermatozoi maturano prima delle uova. Ovario e testicolo si trovano nella parte posteriore dell'animale a destra ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – BRACHIOPODI – ERMAFRODITA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORONIDEI (1)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] si possono nominare i resti di due repliche, esposte verisimilmente affrontate, del famoso gruppo ellenistico del Satiro e l'Ermafrodita. La costruzione può essere datata nel II sec. d. C. Assai più importanti resti ci hanno lasciato due acquedotti ... Leggi Tutto

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] vie genitali; in qualche caso una sola gonade produce uova e spermî, come si verifica per lo più nelle specie ermafrodite dei Molluschi (fig. 1, D). Le cellule germinali, nelle condizioni più semplici, quali s'hanno nei Mesozoi, nei Parazoi, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] naturale per l'uomo. Con il terzo sesso abbiamo a che fare con individui che sono biologicamente intersessuati, come gli ermafroditi, oppure si rendono tali con mezzi artificiali, come la castrazione. Gli esempi più noti in proposito sono gli eunuchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] di riproduzione sessuale e asessuale negli Anellidi policheti (Studi sulla sessualità e sui poteri rigenerativi nel polichete ermafrodita Salmacina incrustans Clap., in Pubblicazioni della Stazione zoologica di Napoli, 1950, n. 22, pp. 211-256 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA

PERESIO, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESIO, Giovanni Camillo Gabriele Scalessa – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno), «Joannis Laurentij, et Joannae Bonae [...] , 1987, p. 36). La lingua che ne risultò fu definita da Benedetto Micheli, attivo come poeta romanesco nel Settecento, «ermafrodita, non essendo buon romanesco né buon toscano» (Sabatini, 1890, p. 93), includendo nel suo giudizio anche l’altro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO SABATINI

PERESIO, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESIO, Giovanni Camillo Gabriele Scalessa PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] , 1987, p. 36). La lingua che ne risultò fu definita da Benedetto Micheli, attivo come poeta romanesco nel Settecento, «ermafrodita, non essendo buon romanesco né buon toscano» (apud Sabatini, 1890, p. 93), includendo nel suo giudizio anche l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO SABATINI – BENEDETTO MICHELI

MARTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovanni Baccio Baccetti – Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia. Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] con i suoi Calcididi parassiti (ibid., pp. 163-174), nonché uno sulla Icerya purchasi, la cocciniglia degli agrumi, generalmente ritenuta ermafrodita, ma della quale descrisse e raffigurò, primo al mondo, il maschio e i suoi costumi, mentre seguiva l ... Leggi Tutto

Alchimia e alchimisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] la Luna, l’albero, il drago, l’uroborous (il serpente che si morde la coda), l’unicorno, il pavone, la fonte, l’ermafrodita, l’aquila, il connubio – immagini queste che rappresentano metalli, fasi dell’opus, oppure il processo stesso di perfezione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
pseudoermafrodito
pseudoermafrodito (o pseudoermafrodita) agg. e s. m. [comp. di pseudo- e ermafrodito (o ermafrodita)] (pl. m. -i). – In biologia, individuo che presenta pseudoermafroditismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali