Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (v. epicuro; ermarco; ercolano, n. 9).
Non abbiamo documenti per stabilire il momento nel quale sorse il r. in forma di erma. Lo troviamo diffusissimo in età imperiale romana, sia in marmo che in bronzo. Ma i ritratti greci ripetuti sulle erme dai ...
Leggi Tutto
PORTO CORSINI
G. A. Mansuelli
La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] di Milziade edita nella raccolta dell'Ursino, identica anche per la duplice iscrizione, ritenne trattarsi della stessa erma rinvenuta sul Celio nel 1553 e appartenuta poi al card. Ippolito d'Este. L'avvicinamento è suscettibile di sviluppo, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] finché nel 1813 fu trovato a Roma un ritratto testimoniato da un'iscrizione antica come quello autentico di Seneca (v.) unito ad una erma bicipite con un ritratto di Socrate (oggi a Berlino, Beschr., 391, Blümel, R 106). Siccome fino ad oggi non si è ...
Leggi Tutto
IPERIDE
A. Giuliano
(῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] Una base di una statua dell'oratore, ora perduta, era firmata da Zeuxiades, discepolo di Silanion (Plin., Nat. hist., xxxiv, 51).
Un'erma doppia con i ritratti di un uomo e di una giovane donna presenterebbe, secondo alcuni, i volti di I. e di Frine ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] Agone) e F. Studniczka, Artemis u. Iphigenie, in Abh. Sächs. Ak., XXXVII, 5, 1926, p. 69, n. 2, per l'unione in gruppo con l'erma di Dioniso, seguito da Ch. Picard, in Rev. Arch., 1947, I, p. 218, fig. 17; Ch. Picard, in Karthago, III, 1951-52, p. 81 ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] e del Vaticano: H. P. L'Orange, op. cit., p. 16 ss., figg. 32-35; R. Delbrück, op. cit., p. 84 ss., tavv. 31-37. Doppia erma di Solin (Salona): H. P. L'Orange, op. cit., p. 18 ss., figg. 36-38. Testa di Oslo in alabastro: H. P. L'Orange, op. cit., pp ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] di Atene, ma il primo trasformato in un trace, il secondo in un romano.
A Ostia nel 1939 si è trovata un'erma iscritta Θ???SIM38???ΜΙCΤΟΚΛΗC con testa-ritratto, la cui struttura e il ductus dei capelli e della barba hanno tutte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
TESPI (Θέσπις)
G. Sena-Chiesa
Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C.
L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] nei riccioli a tortiglione delle maschere tragiche. Per questo elemento e per qualche lettera di una iscrizione frammentaria conservata sull'erma marmorea in cui era inserita la testa, si è voluto appunto vedere nel pezzo un ritratto ideale di Tespi ...
Leggi Tutto
CLEOBULO (Κλεόβουλος)
G. Sena Chiesa
Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli.
C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] di C. dal tipo generico del filosofo a cui invece si ispirano gli altri ritratti dello stesso mosaico.
Un'erma del Vaticano ed una tarda statuetta proveniente da Villa Doria, entrambe disgraziatamente mancanti della testa, recano iscritto il nome ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE
G. Becatti
(῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] greco romanizzato Gaio Marcio Demetrio e ad altri membri della famiglia, venne trovato con altre sculture un busto adattato a una erma, sul cui fusto un'iscrizione greca incisa prende lo spunto dal noto aforisma ippocrateo "la vita è breve, l'arte è ...
Leggi Tutto
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...