• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [602]
Matematica [35]
Biografie [149]
Diritto [48]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] ben presto si aggiunse Birkhoff, guidavano una nuova generazione di matematici. Entrambi avevano studiato in Germania, Osgood a Erlangen nel 1890, Bocher a Gottinga nel 1891, ed entrambi erano stati influenzati in modo particolare da Klein. Osgood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] a dire il campo delle geometrie finite. Tra i 'giovani geometri' ai quali era indirizzata la traduzione del Programma di Erlangen, Federigo Enriques (1871-1946) fu certamente uno dei più pronti a cogliere le idee contenute in quello scritto, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] con Klein, che avevano avviato un'approfondita indagine sui fondamenti matematici della teoria di Einstein. In precedenza, a Erlangen, Emmy Noether era stata assistente di Ernst Sigismund Fischer (1875-1954), il quale l'aveva introdotta alle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] che i matematici diedero presto avvio alla loro opera di ricostruzione. Il testo, molto chiaro, del Programma di Erlangen, enunciato da Christian Felix Klein nel 1872, è spesso considerato un contributo decisivo per la rifondazione della geometria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di numeri reali, o anche complessi. Tuttavia esistono tipi di geometrie che non possono essere inclusi nel programma di Erlangen, in particolare la geometria riemanniana, che è data da una definizione analitica di distanza che può variare da punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] cominciarono a essere formulati intorno al 1900 seguendo l'impostazione delineata da Felix Christian Klein (1849-1925) nel Programma di Erlangen del 1872. Da questo punto di vista la geometria è lo studio di uno spazio sul quale agisce un gruppo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] p. 143). Formulato in tal modo, lo studio delle proprietà di un insieme finito di variabili casuali rientra nel famoso programma di Erlangen di Felix Klein. È questo il legame più evidente tra i nuovi e i vecchi interessi di Pompilj; grazie a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FANO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Gino Francesco Lerda Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano. Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] a Gottinga, che non venne peraltro accettato. Nel 1890 il F. tradusse in italiano il celebre "programma di Erlangen" di Klein, questa traduzione precedette quelle in francese ed inglese. L'attività didattica del F. si è concretizzata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – FEDERIGO ENRIQUES – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Gino (3)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44) Francesco Giacomo Tricomi Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] del concetto d'insieme fin dai primordi dell'insegnamento e una cauta introduzione del classico "programma di Erlangen" in geometria elementare, distinguendo le proprietà metriche da quelle affini, ecc. Correlativamente nell'insegnamento superiore si ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DELLE CATEGORIE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni Umberto Bottazzini I luoghi e le istituzioni Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] Schwarz (1843-1921), l'allievo prediletto di Weierstrass. Klein, che con l'appoggio di Clebsch ha ottenuto una cattedra a Erlangen a soli 23 anni, dopo aver insegnato all'Istituto tecnico superiore di Monaco e all'Università di Lipsia, nel 1885 viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali