(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Das Handelsrecht, 6ª ed., voll. 3, Lipsia 1879-1880; L. Goldschmidt, Handbuch des Handelsrechts, I, i e ii, Erlangen 1864-1868; 2ª ed., Stoccarda 1875-83, 3ª ed., sotto il titolo Universalgeschichte des Handelsrechts, Stoccarda 1891; W. Endemann ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] ), II, Milano 1908, p. 111 segg. della vasta letteratura romanistica ricordiamo soltanto: A. Bechmann, Das römische Dotalrecht, Erlangen 1865-67; C. Czyhlarz, Das röm. Dotalrecht, Giessen 1870; G. Petroni, La funzione della dote romana, Napoli 1897 ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] da questo, nei riguardi sia del debitore principale, sia degli altri fideiussori (art. 1284.).
Bibl.: A. Bechmann, Der Kauf, II, i, Erlangen 1884, pp. 469, 484; S. Perozzi, Contratto consensuale classico, in Studî Schupfer, I (1893), p. 125 segg.; id ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] ., Gottinga 1867; H. Buhl, Beiträge zur Lehre vom Anerkennungsvertrage, Heidelberg 1875; C. Risch, Die Lehre vom Vergleiche, Erlangen-Enke 1855; A. Sturm, Die Lehre vom Vergleiche nach gemeinem u. preussischem Rechte, ecc., Berlino 1889; P. Oertmann ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ) e dalla rivalutazione delle riserve della Banca stessa (gennaio 1935).
Bibl.: C. Hassenstein, Das Königreich Südslavien, Erlangen 1934; L. Peschitsch, Die Handelspolitik Jugoslawiens, Berlino 1935; G. Maur, Die Jugoslaven einst und jetzt, Lipsia ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] , The International Reponsability of States, in Am. Journ. of Int. Law, 1914; H. Buxbaum, Das völkerrechtliche Delikt, Erlangen 1915; P. Schoen, Die volkërrechtliche Haftung der Staaten aus unerlaubten Handlungen, in Zeit f. Völkerrechts, 1917; K ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , accogliendo la teoria generale dell'obbligazione elaborata dalla pandettistica tedesca (Brinz, A., Lehrbuch der Pandekten, Erlangen, 1873; Von Amira, K., Nordgermanisches Obligationrecht, Leipzig, 1882), distingue nettamente i concetti di puro ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] 1740; Hochstetter, De praescriptione consuetudinis ad cap. ult. X, de cons. Stoccarda 1776; G.F. Puchta, Das Gewohnheitsrecht, Erlangen 1828; G. Phillips, Du dr. ecclésiastique, trad. Crouzet, III, Parigi 1851; P. K. A. Kreutzwald, De canonica iuris ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ci viene da un manoscritto ritrovato in tempi recenti. Si tratta di un testo conservato nella Biblioteca Universitaria di Erlangen rimasto a lungo sconosciuto. Esso contiene tre brevi brani su Federico e le sue Costituzioni attribuiti a Nicola, abate ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Lipsia 1864; J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, I, 2ª ed., Lipsia 1881, p. 1 segg.; R. Pöhlmann, Die Anfänge Roms, Erlangen 1881; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, Lipsia 1887, pp. 119 segg., 234, 570 segg.; Jung, Municipalwesen in den ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...