GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] della Società medica di emulazione di Parigi e nel 1808 socio onorario della Società fisico-medica di Erlangen. Aveva progettato, redigendone lo statuto, una Accademia di economia rurale veterinaria, alla quale avrebbero dovuto associarsi, oltre ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] a Gottinga, che non venne peraltro accettato. Nel 1890 il F. tradusse in italiano il celebre "programma di Erlangen" di Klein, questa traduzione precedette quelle in francese ed inglese.
L'attività didattica del F. si è concretizzata anche ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] ; M. Stober, Personalbibliographien der Professorenund Dozenten der Anatomie an der medizinischenFakultät der Universität Wien im ungefährenZeitraum von 1845 bis 1969… "Inaugural-Dissertation", dell'Università di Erlangen-Nürnberg, 1971, pp. 82-84. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] parte dell’Istoria (Coira 1772), mentre il bando decadeva.
Nel maggio 1771 tentò di ottenere una cattedra di diritto a Erlangen, quindi si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui frequentò l’ambasciatore di Russia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] citarne l'autore, formule e schemi aristotelici.
Infine, il Sermo ad clerum (Firenze, Bibl. naz., ms. G.7, 1464, f. 3;Erlangen, Univ. Bibl., ms. 322, f. 32) è l'unico sermone attribuibile con certezza al D. dei molti che pare avesse lasciato; il ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] la notorietà e le benemerenze nella repubblica letteraria (era già membro dell'Accademia dei curiosi della natura di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della Mineralogica di Jena). Non è attendibile la tesi di F. Cherchi Paba, secondo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] del Nuovo Cimento, III [1947], p. 113; Über die Technik experimenteller Ultraschallversuche, in Der Ultraschall in der Medizin, Erlangen 1949, p. 122; Alcune applicazioni degli ultrasuoni, in Il Nuovo Cimento, IX [1952], Suppl. II, pp. 110-150 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] . 19, 32; G. Graf, Die weltlichen Widerstände in Reichsitalien gegen die Herrschaft der Ottonen und der ersten beiden Salier (951-1056), Erlangen 1936, pp. 79, 83; W. Goetz, Italien im Mittelalter, Leipzig 1942, pp. 77 s.; C. G. Mor, L'età feudale, I ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] rappresentati nella sua attività anche il dominio spagnolo, con un diligente Catalogo dei codici spagnuoli della Biblioteca Estense (Erlangen 1905),con la pubblicazione di canzonette da sillogi musicali e con una traduzione del Cantare del Cid (Bari ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 1932, pp. 143, 147, 148, 169; Ch. F. Rupp, Der Dekor des Bandwerkstils und des frühen Rokoko in Franken, tesi di laurea, Erlangen 1934, pp. 64 s.; H. W. Hegemann, Die Altarbaukunst Balthasar Neumanns, tesi di laurea, Marburg 1937, pp. 11-14; R. E ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...