• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [602]
Arti visive [39]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] da due vasi a figure rosse del V sec.: l'interno di una coppa a Berlino (F. 2549) e un'anfora a Erlangen (Inv. 276). Entrambe rappresentano ragazzi in mantello, in piedi, che lasciano scorrere il rocchetto. Si può ritenere che vi fossero rocchetti e ... Leggi Tutto

ARNDT, Paul

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARNDT, Paul W. Fuchs Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco. Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] per questo Corpus, collezione di fotografie e biblioteca, si trova dal 1936 nel seminario archeologico dell'Università di Erlangen. Per lui stesso era tuttavia sempre essenziale l'esame del singolo monumento: indagini connesse ed esposizioni generali ... Leggi Tutto

BRENTANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo Ludwig Dory Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] und ihre Ausstattung, I, Wien 1933, pp. 214, 229-233; C. F. Rupp, DerDekor des Bandwerkstils und des frühen Rokokoin Franken, Erlangen 1934, p. 8; L. Saffer, DieKünstler Wiens,I. Die Stukkateure, Wien 1943, pp. 29, 73; E. Bachmann, Plassenburg ob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , ss. la storia della Coll. Diergardt, di O. Doppefeld). Eelangen. - Università. - Dopo modesti inizî (1857), nel 1887 fu portata ad Erlangen una cassa di frammenti vascolari dall'eredità del re Ludovico I. Nel 1903, grazie all'iniziativa di H. Bulle ... Leggi Tutto

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] Giudizio universale; a questo titolo è presente per es. nella Bibbia dell'abbazia di St. Gumbert, databile ante 1195 (Erlangen, Universitätsbibl., 121, c. 210v; Swarzenski, 1913, p. 133, tav. XLVI), nonché nella Bibbia di Farfa (Ansaldi, 1951, p. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] id., op. cit., p. 37, fig. 14 ss.; p. 302, fig. 6-8. Medaglione d'oro: id., op. cit., p. 38, fig. 16. Candelabro di Erlangen: L. Curtius, in Münch. Jahrb., 1913, p. 1 ss.; E. Akurgal, op. cit., p. 303, fig. ii. Frammenti di trono: E. Curtius, op. cit ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] varie città di C., anche nei tardi tempi imperiali. Bibl.: E. Livieratos, Altertümer von der Insel Kephallenia (in greco), Erlangen 1880; I. G. Biedermann, Die Insel Kephallenia in Altertum, Monaco 1887; J. Partsch, Kephallenia und Ithaka, Gotha 1890 ... Leggi Tutto

PLINIO IL VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus) S. Ferri Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] quae ad arts spectant, Lipsia 1862; H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad., 1875, pp. 311-327; g. Oehmichen, Plinianische Studien, Erlangen 1880; A. Furtwängler, Pl. und seine Quellen, in Jahrbuch klass. Philol., suppl., IX, 1877, pp. 3-78; F. Münzer ... Leggi Tutto

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] . C. Su questo punto gli studiosi hanno raggiunto un accordo quasi unanime. Bibl.: K. Friedrichs, Die philostratischen Bilder, Erlangen 1860; H. Brunn, Die philostr. Gemälde gegen K. Friedrichs vertheidigt, Phil. suppl., III, Lipsia 1861; F. Matz, De ... Leggi Tutto

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] dello Spirito Santo, mentre l'altra parte, che conduce verso l'inferno, è associata ai peccati e ai septem demonia (Erlangen, Universitätsbibl., 8, c. 130v; fine del sec. 12°). La scala delle virtù ebbe sempre un notevole successo nei manoscritti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali