• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [602]
Archeologia [26]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

Lippold, Georg

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Magonza 1885 - Erlangen 1954), prof. nell'univ. di Erlangen (1925-53). Si occupò prevalentemente della scultura classica. Tra le opere: Kopien und Umbildungen griechischer Statuen (1923); [...] Griechische Plastik (1950, nel Handbuch der Archäologie); inoltre i cataloghi delle sculture della gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (1924) e dei Musei Vaticani (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – COPENAGHEN – ERLANGEN – MAGONZA

Zotz, Lothar

Enciclopedia on line

Paletnologo tedesco (Heitersheim, Baden, 1899 - Erlangen 1967), professore di preistoria e protostoria nell'università Carlo di Praga (1939), poi in quella di Erlangen (dal 1946). Si interessò di mineralogia, [...] geologia, paleontologia e geofisica e fondò la rivista Quartär, annuario delle scienze del Quaternario. Numerosi gli scavi da lui condotti in Bassa Slesia, in Boemia, in Slovacchia. Tra le opere: Die Altsteinzeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – MINERALOGIA – SLOVACCHIA – GEOFISICA

Schulten, Adolf

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'antichità (Elberfeld, Wuppertal, 1870 - Erlangen 1960). Si occupò soprattutto dell'archeologia e della topografia storica della Spagna: Numantia; Ergebnisse des Ausgrabungen 1905-12 [...] (4 voll., 1914-31); Tartessos (1922, 2a ed. 1950); Geschichte von Numantia (1933); Iberische Landeskunde (2 voll., 1955-57) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – WUPPERTAL – ERLANGEN – NUMANTIA – SPAGNA

SCHULTEN, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHULTEN, Adolf Luigi MORETTI Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] (1907-1935), lo Sch. è soprattutto noto per l'attività svolta nel campo delle antichità iberiche, per gli scavi di Numanzia (1905-12), per la pubblicazione delle fonti antiche sulla storia della Spagna, ... Leggi Tutto

FRIEDERICHS, Karl

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIEDERICHS, Karl W. Fuchs Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino. Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] nel 1854, si rivolge, sotto l'influsso di Eduard Gerhard, agli studî archeologici. Nel 1855 consegue la docenza a Erlangen con uno scritto sull'importanza che ha avuto per la scultura greca la diversità di stirpe degli artisti (Nationum Graecarum ... Leggi Tutto

NIKON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di dimensioni ridotte e di solito a sviluppo verticale, quali lèkythoi e anfore [...] . Anche le poche figurazioni in cui possiamo riconoscere un'intonazione drammatica, quale Odisseo e Circe nella lèkythos di Erlangen 261 vengono risolti con una facile impetuosità, senza vera tensione e interiorità. Oltre al nome di Nikon appare ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] che egli, seguendo il metodo dei suoi maestri, dichiarava studî "mitologico-artistici". Nel 1862 ottenne la docenza ad Erlangen, ma poi dovette adattarsi a diventare insegnante di ginnasio. Anche in questo periodo, tuttavia, rimase attivo nel campo ... Leggi Tutto

QUIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIES A. Bisi Divinità minore romana, personificazione del riposo dei viandanti. Sappiamo da Livio (iv, 41, 8) e da S. Agostino (De civitate Dei, iv, 16) che una cappella dedicata da un privato alla [...] alla Providentia, con la quale scambia talora i suoi consueti attributi. Bibl.: J. U. Hartung, Die Religion der Römer, II, Erlangen 1836, pp. 256-7; O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum, III, Lipsia 1890, p. 99, e ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] bibl., p. 211 ss.; J. D. Beazley, op. cit., p. 519, n. 2. Cratere di Spina: J. D. Beazley, op. cit., p. 155, n. 23. Tazza di Erlangen: J. D. Beazley, op. cit., p. 36, n. 14. Coppa di Baltimora: C. V. A., iii, 1, tav. 4; J. D. Beazley, op. cit., p. 88 ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] da due vasi a figure rosse del V sec.: l'interno di una coppa a Berlino (F. 2549) e un'anfora a Erlangen (Inv. 276). Entrambe rappresentano ragazzi in mantello, in piedi, che lasciano scorrere il rocchetto. Si può ritenere che vi fossero rocchetti e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali