• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

Kussmaul, Adolf

Enciclopedia on line

Kussmaul, Adolf Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o [...] malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ACETONEMIA – STRASBURGO – KARLSRUHE – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kussmaul, Adolf (2)
Mostra Tutti

Kalb, Wilhelm Gottfried Christian

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (n. Engelthal, Norimberga, 1860 - m. 1933), doctor philologiae a Erlangen (1886), poi doctor iuris honoris causa dell'univ. di Münster in Vestfalia (1910); prof. nel Neues Gymnasium di [...] Norimberga. Scrisse opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis, infrenandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – NORIMBERGA – ERLANGEN – MÜNSTER

Jaeger, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Landau 1869 - Lipsia 1944); prof. di diritto civile a Erlangen (1899), di diritto processuale a Würzburg (1900) e a Lipsia (1905). Tra le sue opere: Zur Lehre vom Mietpfandrecht (1895); [...] Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft (1897); Kommentar zur Konkursordnung und den Einführungsgesetzen (1899; 2a ed. 1928); Die Gläubigeranfechtung ausserhalb des Konkurses, auf der Grundlage des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: WÜRZBURG – ERLANGEN – LIPSIA

MARTIUS, Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIUS, Karl Friedrich von Fabrizio Cortesi Naturalista e viaggiatore, nato a Erlangen il 17 aprile 1794, morto a Monaco il 13 dicembre 1868. Fece per conto del governo austriaco e bavarese un viaggiO [...] scientifico nel Brasile dal 1817 al 1820, di cui pubblicò insieme con J.B. von Spix una relazione (Reise nach Brasilien, voll. 3, Monaco 1824-31). Iniziò nel 1840 la pubblicazione della Flora brasiliensis, ... Leggi Tutto

PENZOLDT, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENZOLDT, Ernst P. Ch. Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Kassel, visse per lunghi anni a Monaco, dividendo la sua operosità fra le arti figurative (le cui esperienze riecheggiano nel racconto Idolino, 1935) e la letteratura, cui per altro dedicò il meglio delle ... Leggi Tutto

Gradmann, Robert

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Lauffen, Württemberg, 1865 - Sindelfingen, Württemberg, 1950), prof. nell'univ. di Erlangen dal 1919. Si occupò di geografia della vegetazione e, soprattutto, dell'origine degli insediamenti [...] urbani, anticipando alcuni concetti che saranno alla base della teoria delle località centrali formulata dal suo allievo W. Christaller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN

Hankel, Hermann

Enciclopedia on line

Matematico (Halle 1839 - Schramberg, Foresta Nera, 1873); prof. nelle univ. di Lipsia, Erlangen, Tubinga. Si occupò di teoria dei numeri complessi (enunciando, a questo proposito, il "principio della conservazione, [...] o permanenza, delle proprietà formali" che va tuttora sotto il suo nome), di teoria delle funzioni (funzioni con infinite oscillazioni, principio della condensazione delle singolarità), di storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ERLANGEN – TUBINGA – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel, Hermann (2)
Mostra Tutti

Puchta, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Puchta, Georg Friedrich Giurista (Cadolzburg über Fürth, Baviera, 1798 - Berlino 1846), prof. nelle univ. di Erlangen, Monaco (1828), Lipsia (1837), Berlino (1842), dove successe a F. K. Savigny; consigliere di stato, partecipò [...] a lavori legislativi. Fu uno dei più illustri maestri della scuola storica tedesca. Opere principali: Civilistische Abhandlungen (1823); Das Gewohnheitsrecht (2 voll., 1828-37); Lehrbuch der Pandekten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ERLANGEN – BERLINO – BAVIERA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puchta, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

Rehm, Hermann

Enciclopedia on line

Giurista (Augusta 1862 - Strasburgo 1917), prof. nelle univ. di Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen, Strasburgo. Cultore del diritto pubblico e della storia delle istituzioni pubbliche, particolarmente [...] notevole fu il suo contributo alla sistemazione del diritto monarchico tedesco, nei suoi aspetti sia giuridici sia politici e storici. Tra le sue opere: Geschichte der Staatsrechtswissenschaft (1896); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MARBURGO – ERLANGEN – AUGUSTA – GIESSEN

Schmidt, Erhard

Enciclopedia on line

Schmidt, Erhard Matematico (Dorpat 1876 - Berlino 1959); prof. nelle univ. di Zurigo (1908-10), Erlangen (1910-11), Breslau (1911-17), Berlino (1917-50), ha dato fondamentali contributi allo studio delle equazioni integrali. [...] Tra le sue opere: Theorie der linearen und nicht-linearen Integralgleichungen (1907). n Teoria di Hilbert-S. delle equazioni integrali: equazioni integrali con particolari condizioni sul nucleo per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – BERLINO – ZURIGO – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Erhard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali