GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] bibl., p. 211 ss.; J. D. Beazley, op. cit., p. 519, n. 2. Cratere di Spina: J. D. Beazley, op. cit., p. 155, n. 23. Tazza di Erlangen: J. D. Beazley, op. cit., p. 36, n. 14. Coppa di Baltimora: C. V. A., iii, 1, tav. 4; J. D. Beazley, op. cit., p. 88 ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] ’analisi.
Le g. secondo la classificazione di Klein
Il criterio di Klein per classificare le g., enunciato nel programma di Erlangen, consiste nel porre a fondamento di una g. un gruppo di trasformazioni, detto gruppo fondamentale di tale g., e nell ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] poi appunto con il titolo Stuttgarter Privatvorlesungen, S., che nel frattempo aveva sposato Paolina Gotter (1812), si trasferì a Erlangen, dove tenne dei corsi liberi all'università. Nel 1827 tornò a Monaco, dove fu eletto presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] (Sulla biblioteca di Würzburg v. O. Handwerker, Geschichte der Wu̇rzburger Universitätsbibliothek, 1904). La terza universitaria è a Erlangen (fondata nel 1724) con 325.000 voll. e 350.000 dissertazioni e annuarî universitarî e di scuole medie, 3100 ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] . v. (cfr. XXIII, p. 298); R. Mumm, Die Polemik des M.C. gegen das Koncil von Trient, Lipsia 1905; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, IV, i, 3ª ed., Erlangen-Lipsia, pp. 522 segg.; E. Buonaiuti, Lutero ecc., Bologna [1926], pp. 403, 425, 431. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 21 marzo 1861 a Nordhausen (Sassonia prussiana). Professore di diritto pubblico nell'università di Berlino dal 1898, e inoltre nella Technische Hochschule di Charlottenburg dal 1906; [...] unter den modernen Staaten (Lipsia 1896); Geschichte der preussischen Universitätsverwaltung bis 1810 (Berlino 1900); Der Wandel des Völkerrechts (Berlino 1916); Grundriss des deutschen Landwirtschaftsrechts (Lipsia e Erlangen 1921). ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] corrispondenti alla Baviera settentrionale.
Domenico di Giuseppe, che tra il 1699 e il 1735 risiedeva principalmente a Bamberga, morì ad Erlangen, all'età di 60 anni e fu sepolto a Bamberga, nella parrocchia di Nostra Signora, il 17 luglio 1735. Non ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] di Chr. Fr. Glück alle Pandette (Chr. Fr. Glück, Ausführliche Erläuterung der Pandecten nach Hellfeld. Ein Commentar, XV, Erlangen 1813; trad. it., Commentario alle Pandette, XVI, Milano 1896, pp. 97-186), in Appendice al quale fu inserito uno ...
Leggi Tutto
La definizione della farmacognosia è varia a seconda dei punti di vista, poiché il dominio di questa scienza è disputato fra botanici e farmacologi: i primi la considerano come applicazione della microchimica [...] piccolo trattato Analecta Pharmacognostica (1815) e più tardi da Th. W. Martius nelle sue lezioni all'università di Erlangen (1825) e nel suo trattato Grundriss der Pharmakognosie des Pflanzenreiches (1832); poiché la farmacognosia come scienza a sé ...
Leggi Tutto
LEONE Arciprete
Salvatore BATTAGLIA
Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio [...] in Italia intorno ai secoli X-XI.
Ediz. e traduzioni: La prima ediz. risale al 1472. Ediz. moderne: a cura di G. Landgraf, Erlangen 1895; e meglio P. Pfister, Den Alexander roman des Arch. L., Heidelberg 1913. Per le trad. ital., G. Grion, I nobili ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...