TIEDEMANN, Dietrich
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Bremervörde presso Brema il 3 aprile 1748, morto a Marburgo il 24 maggio 1803. Nel 1776 professore di greco e latino al Collegium Carolinum [...] , v.: J. W. Strieder, Hessische Gelehrtengeschichte, XVI, p. 182 (con bibliografia completa degli scritti del T.); A. Jakobskötter, Die Psychologie D. T.s, Diss., Erlangen 1898; J. Baumann, Anti-Kant, mit Benutzung von Tiedemanns Theätet, Gotha 1905. ...
Leggi Tutto
Giurista romano dell'epoca augustea, console nell'anno 5 d. C., morto nell'anno 22. Sostenitore del nuovo regime, godette grande fama presso i contemporanei, scarsa invece presso i giuristi posteriori, [...] ., 3ª ed., Milano 1923, vol. I, n. 380; P. Jörs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Ateius, n. 3; F. P. Bremer, Iurispr. antehadr. quae supersunt, Lipsia 1898, II, i, p. 261 segg.; B. Kübler, Gesch. des Röm. Rechts, Lipsia e Erlangen 1925, p. 260. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Roma il 24 agosto 1887. Professore di anatomia e istologia patologica dal 1936, ha insegnato nelle università di Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma (1949). Socio nazionale [...] Sulla struttura dell'osso al microscopio elettronico con riferimenti preliminari di patologia (in coll.), in Atti della Società ital. di patol., IV, 1 (1955); Patologia delle endocarditi (in coll.), in Medizinische Grundlagenforschung, Erlangen 1959. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] più semplicemente (e concretamente), rispetto a una superficie fondamentale di riferimento.
L'anno seguente, nel Programma di Erlangen, Klein presenta il 'modo generale di considerazione' che ha sviluppato in collaborazione con Sophus Lie (1842-1899 ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] -1740, tesi di laurea, Frankfurt 1922, pp. 39-41; C. F. Rupp, Der Dekor des Bandwerkstils und des frühen Rokoko in Franken, Erlangen 1934, p. 6; L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Germania, II, Roma 1935, pp. 29, 65; D. Trepplin, Bau ...
Leggi Tutto
GLOGAU, Gustav
Guido CALOGERO
Filosofo, nato a Laukischken (Prussia orientale) il 6 giugno 1844, morto a Laurion in Grecia il 22 marzo 1895. Insegnò filosofia nelle univenità di Halle e di Kiel.
Il [...] f. Philos., CXVIII (1901) e CXIX (1902); J. Andrich, G. G.s Theorie über die Entwicklungsstufen des Geistes, Erlangen 1913; V. Kirchner, Gott, Freiheit u. Unsterblichkeit: Haeckel und G., Langensalza 1914. Più ampia bibliografia degli scritti del G ...
Leggi Tutto
Giurista romano, vissuto nel sec. II a. C. Figlio, forse, del console omonimo del 178-6 a. C., fu pretore in un anno imprecisato (Pomp., Dig., I, 2, de origine iuris, 2, 39). Ebbe possedimenti in Albano, [...] .; Müntzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., X, coll. 971-972; B. Kübler, Geschichte des römischen Rechts, Lipsia-Erlangen 1925, p. 137; Ioers, Römisches recht, 1927, p. 17; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed., I, Milano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , come appare dall'appendice alla ristampa della Biblioteca sacra di J. Le Long pubblicata da A. F. Masch a Erlangen (1778-1790 in due parti e cinque volumi): De ignotis nonnullis antiquissimis hebr. Textus Editionibus ac critico eorum usu. Accedit ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jakob
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Bosco Ducale (s' Hertogenbosch) in Olanda, il 9 agosto 1822, morto a Roma il 20 maggio 1893. Studiò a Heidelberg e s'addottorò nel 1845. Fino al 1847 [...] luce, ecc.
Opere principali: Physiologie der Nahrungsmittel (Darmstadt 1850; 2ª ed., Giessen 1859); Lehre der Nahrungsmittel (Erlangen 1850; tradotto in varie lingue); Physiologie des Stoffwechsels in Pflanzen und Thieren (ivi 1851); Der Kreislauf ...
Leggi Tutto
. Si designano sotto questo nome non solo i monaci del monastero di S. Abramo in Costantinopoli, custodi di una celeberrima immagine acheropita della Vergine, martirizzati sotto l'imperatore Teofilo per [...] guarnigioni di frontiera.
Bibl.: Pargoire, Les débuts du monachisme à Constantinople, in revue des quest. histor., 1899, pp. 29-36; S. Voalhé, in dictionn. d'hist. et de géogr. eccl., I; Meusel, Nachrichten u. Bemerkungen, Erlangen 1816, p. 65 segg. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...