Pittore, nato nel 1480 circa ad Augusta, morto ivi nel 1537. Nel 1514 o '15 venne in Italia. Da principio fu sotto l'influenza del Holbein il Vecchio, poi del Burgkmair. La sua arte contribuì molto a diffondere [...] -Friedrich-Museum di Berlino), del 1515 un Sansone (Basilea), del 1522 la Madonna (Vienna), del 1528 la Morte di Lucrezia (Erlangen), del 1529 La battagiia di Zama (Augusta), dipinta per Guglielmo IV di Baviera.
Bibl.: H. Röttinger, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
OSENBRÜGGEN, Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel [...] kurlind. Kriminalrechts, Dorpat 1846-47; Kasuistik des Kriminalrechts, Sciaffusa 1854; Abhandlungen aus dem deutschen Strafrecht, Erlangen 1857; Das Alammanische Strafrecht, Sciaffusa 1860; Das Strafrecht der Langobarden, Sciaffusa 1863; Studien zur ...
Leggi Tutto
Prese parte attiva alle fazioni della sua città, Montepulciano, di cui la sua famiglia aveva lungamente tenuta la signoria. Nel 1390, per aver agito contro il comune di Firenze in favore dei Senesi, fu [...] , Laude di I. da M., in Giorn. stor. d. lett. it., XI (1888), p. 190; L. Suttina, Intorno alla prigionia di I. di M., in Mélanges Chabaneau, Erlangen 1907, pp. 1035; G. Zaccagnini, I. da M., in Giorn. stor. d. lett. it., LXXXVI (1925), pp. 225-288. ...
Leggi Tutto
Popolo dell'Hispania Carthaginensis, ai confini della Tarraconensis e della Lusitania, nelle regioni superiori della Guadiana e del Tago, uno dei più numerosi e potenti della Spagna. Il loro nome ricorre [...] dai Romani soltanto dopo la presa di Numanzia.
Bibl.: Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1607-08; K. Götzfried, Annalen der römischen Provinzen beider Spanien, Erlangen 1907, p. 64 segg.; A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914, passim. ...
Leggi Tutto
Nome dato nel sec. VI a quegli eretici che ammettevano dei limiti nella scienza di Cristo come uomo. Questo errore sorse in Alessandria tra i monofisiti (v.) corrutticoli, che parlavano cioè delle imperfezioni [...] . VIII; con i guntheriani nel sec. XIX.
Bibl.: A. Vacant, in Dictionnaire de Théologie Catholique, I, i, s. v.; J. Tixeront, Histoire des dogmes, III, 3ª ed., Parigi 1912; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, II, 3ª ed., Erlangen-Lipsia 1923. ...
Leggi Tutto
QUIES
A. Bisi
Divinità minore romana, personificazione del riposo dei viandanti.
Sappiamo da Livio (iv, 41, 8) e da S. Agostino (De civitate Dei, iv, 16) che una cappella dedicata da un privato alla [...] alla Providentia, con la quale scambia talora i suoi consueti attributi.
Bibl.: J. U. Hartung, Die Religion der Römer, II, Erlangen 1836, pp. 256-7; O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum, III, Lipsia 1890, p. 99, e ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] Encyclopédie de l'Islām (del 1911, con bibliogr.); J. Frank, Zur Geschichte des Astrolabs, Erlangen 1920 (anche nei Sitzungsber. d. physikal.-mediz. Sozietät in Erlangen, L-LI (1920), pp. 275-305; H. Seemann, Das kugelförmige Astrolab... von Alfons X ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Biagio Brugi
Glurista, fratello minore di Alberico (v.), nato a S. Ginesio nel 1563, morto ad Altdorf nel 1616. Studiò a Tubinga, a Wittemberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò [...] 1617; M. A. Eyssel, Doneau, sa vie, ses oeuvres, trad. dal lat. di J. Simonnet, Digione 1860, pp. 149-153; R. v. Stintzing, Hugo Donellus in Altdorf, Erlangen 1869; id., Gesch. der deutsch. Rechtswiss., I, Monaco e Lipsia 1880, pp. 392-395. ...
Leggi Tutto
Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo [...] fondò l'università di Magonza (1476).
Bibl.: Schwarz, D.v. I., voll. 2, Magonza 1785-1790; K. Menzel, D. v. I, Erlangen 1876; id., Allgemeine deutsche Biographie, V, pp. 164-70; L. Pastor, Geschichte der Päpste, II, 3ª-4ª ed., Monaco 1904, pp. 128 ...
Leggi Tutto
GRIESINGER, Wilhelm
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Stoccarda il 29 luglio 1817, morto a Berlino il 26 ottobre 1868. Fu per due anni assistente al frenocomio di Winnenthal, e quindi medico a Stoccarda; [...] clinico insigne. suoi libri più importanti sono Pathologie und Therapie der psychischen Krankheien (Stoccarda 1845) e Infektionskrankheiten (Erlangen 1857). Fu il fondatore della Società medico-psicologica di Berlino e dell'Archiv für Psychiatrie und ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...