invariante
invariante in geometria, una proprietà di una figura di uno spazio ambiente S si dice invariante rispetto a un gruppo G di trasformazioni su S se la figura trasformata da ciascun elemento [...] proprio in base alla scelta di un certo numero di invarianti. Secondo l’impostazione di F. Klein, esposta nel cosiddetto programma di → Erlangen, la G-geometria su S si occupa di tutte le proprietà delle figure di S che si conservano in una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] superfici algebriche, continuando quel filone di pensiero geometrico che va dalle geometrie non euclidee fino al programma di Erlangen di F. Klein; in particolare studiò la teoria degli invarianti delle superfici e delle varietà algebriche (funzioni ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] d’Italia una borsa di studio di quattro mesi per un soggiorno di studio all’estero. La spese all’università di Erlangen in Germania, presso il laboratorio di O. Mangold, primo allievo di H. Spemann.
In quel periodo l’embriologia sperimentale ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Dresda 1919 - Friburgo in Brisgovia 1999). Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione alla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni [...] carriera accademica e di ricerca, affermandosi come uno degli studiosi più autorevoli della sua generazione. Professore all'Università di Erlangen (1954-61) e di Heidelberg (1956-57), nel 1961 è succeduto a W. Gurlitt nella cattedra di musicologia ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] spagnolo, dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen, carezzando già il sogno d'un viaggio in Italia, che egli compì, la prima volta, nel 1824, fino a Venezia. P ...
Leggi Tutto
PÜTTER, Johann Stephan
Giuseppe Ermini
Giureconsulto tedesco, nato a Iserlohn in Vestfalia il 25 giugno 1725, morto a Gottinga il 12 agosto 1807. Appena tredicenne, già buon conoscitore delle lingue [...] ) e Literatur des deutschen Staatsrechts (voll. 3, Gottinga 1776-1883: un quarto volume fu aggiunto dal Klüber, Erlangen 1792).
Tra le altre opere, edite a Gottinga, segnaliamo: Elementa iuris publici germanici, 1754; Vollständiges Handbuch der ...
Leggi Tutto
Carnap
Carnap Rudolf (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970) filosofo e logico di origine tedesca, naturalizzato statunitense nel 1941. Ha dato notevoli contributi alla filosofia [...] di vista filosofico (Der Raum, 1922). Nel 1923, in occasione di una conferenza di filosofia, Carnap incontrò a Erlangen il filosofo neopositivista H. Reichenbach che lo presentò a M. Schlick, professore di filosofia delle scienze induttive presso l ...
Leggi Tutto
ROHMER, Friedrich
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Weissenburg (Franconia) il 21 febbraio 1814, morto a Monaco l'11 novembre 1856.
È uno dei molti rappresentanti della cosiddetta corrente del [...] Monaco, 1871-92: gli ultimi due concernono la vita del R.).
Bibl.: H. Staeps, Über F. R.s "Wissenschaft von Gott", diss., Erlangen 1897. Ulteriore bibliografia in Ueberveg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. der Philos., IV, 12ª ed., Berlino 1923, p. 699. ...
Leggi Tutto
Dingler, Hugo
Filosofo e matematico tedesco (Monaco 1881 - ivi 1954). Prof. alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto di logica e metodologia delle scienze, tendendo ad [...] vom Letzten, 1929). Alcuni elementi delle teorie filosofiche di D. verranno ripresi e sviluppati dalla scuola costruttivista di Erlangen fondata da Paul Lorenzen. Tra le altre opere: Geschichte der Naturphilosophie (1932; trad. it. Storia filosofica ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] St. Lorenzkirche in Nürnberg, Burg 1928; W. Fries, Die Sebalduskirche in Nürnberg, ivi 1928; W. Päseler, Die Nürnberger Chörlein, Erlangen 1932.
Per la storia: Chroniken der deutschen Städte vom 14. bis in 16. Jahrhundert, volumi 5, Norimberga-Lipsia ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...