VOLKMANN, Richard von
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] mercé l'antisepsi. Scrisse un capitolo sulle malattie degli organi di movimento nel Handb. der Chir. di Pitha-Billroth (Erlangen 1865), con molti contributi originali che già preludevano ai suoi molti altri lavori nel campo della chirurgia ortopedica ...
Leggi Tutto
HIRSCH, August
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Danzica il 4 ottobre 1817, morto a Berlino il 28 gennaio 1894; studiò a Lipsia e a Berlino e nel 1843 ebbe la laurea, si stabilì quindi ad Amsterdam [...] di quelle epidemiche. Storico autorevolissimo, la sua opera più importante è: Handbuch der historisch-geographischen Pathologie (voll. 2, Erlangen 1859-64; 2a ed. voll. 3,1881-86). Numerosi sono i suoi studî su varie epidemie di peste, di ...
Leggi Tutto
MARTIN, Eduard Arnold
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Heidelberg il 22 aprile 1809, morto a Berlino il 5 settembre 1875. Figlio di Christoph Reinhardt (v.), dopo essersi dedicato alle [...] , perforatore, ecc.) ai quali è legato il suo nome. Pubblicò un classico Lehrbuch der Geburtshülfe für Hebam men (Erlangen 1854) e un Handatlas der Gynäkologie und Geburtshülfe (Berlino 1862), oltre a importanti lavori della sua specialità; insieme ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] estero che utilizzò seguendo i corsi di studiosi quali A. Weber a Berlino, R. Roth a Tubinga, F. von Spiegel a Erlangen.
Al ritorno in patria il G., forte di "un dovizioso corredo di squisita erudizione" (Scherillo, p. 116), iniziò a collaborare alla ...
Leggi Tutto
PECHUËL-LOESCHE, Edoard
Roberto Almagià
Viaggiatore e naturalista tedesco, nato il 26 luglio 1840 a Zöschen presso Merseburg, morto il 29 maggio 1913 a Monaco. Perduti i genitori in età giovanissima, [...] 'Africa di sud-ovest. Nel 1898 fu chiamato alla cattedra di geografia allora istituita per la prima volta nell'università di Erlangen, cattedra che tenne fino a qualche mese prima della morte.
Il P.-L. era uno dei geografi tedeschi che aveva maggiore ...
Leggi Tutto
PROCULO
Emilio Albertario
Giureconsulto, successore di M. Cocceio Nerva: ebbe rinomanza anche superiore al maestro; in un rescritto (Dig., XXXVII, 14, de iure patr., 17) è designato come non levis auctor; [...] ai Posteriores Labeonis.
Bibl.: P. Krueger, Geschichte der Quellen, ecc., 2ª ed., Monaco e Lipsia 1912, p. 167; T. Kipp, Geschichte der Quellen, 4ª ed., Lipsia ed Erlangen 1919, p. 117; P. De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, Roma 1929, p. 355. ...
Leggi Tutto
OPPOLZER, Johann
Agostino PALMERINI
Medico, nato il 4 agosto 1808 a Gratzen (Nové Hrady, Boemia), morto il 16 maggio 1871 a Vienna. Laureatosi a Praga nel 1835, nel 1841 divenne professore ordinario, [...] dell'esofago (1851), sul colera (1855), sul rene mobile (1856), sul tifo (1857), sulle gastropatie (1857), ecc. Le sue lezioni cliniche furono pubblicate a Erlangen (1866-1872) a cura del genero R. v. Stoffela, che per più anni fu suo assistente. ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] poi dedicarsi alla fisica, alla matematica e alla filosofia, materia nella quale, nel 1915, si laureò presso l'università di Erlangen. Dopo due anni trascorsi al fronte nel corso della Prima guerra mondiale, tornato a Berlino, frequentò i corsi di A ...
Leggi Tutto
POIRET, Pierre
Guido Calogero
Filosofo e teologo, nato a Metz il 15 aprile 1646, morto a Rijnsburg (presso Leida) il 21 maggio 1719. Dopo aver studiato alle università di Basilea e di Heidelberg, esercitò [...] solida, superficiaria et falsa (Amsterdam 1692). Le Opera postuma apparvero ad Amsterdam nel 1721.
Bibl.: J. W. Fleischer, P. P. als Philosoph, Diss., Erlangen 1894; W. Jüngst, Das Problem von Glauben und Wissen bei Malebranche, P. und Spinoza, Diss ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] a ogni punto come un'approssimazione infinitesima. Analogamente per le connessioni conformi. Così, nell'infinitesimo, il Programma di Erlangen è ancora valido.
Il metodo del riferimento mobile, creato da G. Darboux e ampiamente sviluppato da Cartan ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...