STILLING, Benedict
Primo Dorello
Medico, nato a Kirchhain il 22 febbraio 1810, morto a Kassel il 28 gennaio 1879. Laureatosi in medicina, esercitò la professione a Kassel, ma nello stesso tempo dedicò [...] Il frutto dei suoi studî è esposto in tre lavori fondamentali: Über die Textur und Funktion der Medulla oblongata, Erlangen 1843; Neue Untersuchungen über den Bau des Rückenmarks, Kassel 1859; Untersuchungen über den Bau des kleinen Gehirns, ivi 1864 ...
Leggi Tutto
REY PASTOR, Julio
Matematico, nato a Logroño il 14 agosto 1888. Laureatosi in scienze esatte a Madrid nel 1909, completò i suoi studî in Germania. Nel 1911 conseguì la cattedra di analisi matematica [...] gli studiosi spagnoli e sudamericani la conoscenza dei più moderni indirizzi della matematica.
Oltre a varî altri trattati, ha pubblicato i Fondamentos de la geometría proyectiva superior (Madrid 1916), ispirati al programma di Erlangen" di F. Klein. ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] all'estero. Recatosi in Germania nel 1848, fu allievo a Bonn di Ch. Lassen, tra i maggiori indianisti dell'epoca, e a Erlangen di F. von Spiegel.
Nel 1849 il L. tornò in Piemonte, dove ebbe occasione di conoscere G. Flechia, al quale promise la ...
Leggi Tutto
KOCHER, Emil Theodor
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 25 agosto 1841 a Berna, morto ivi il 27 luglio 1917. Nel 1872 fu professore e direttore nella clinica chirurgica di Berna. È stato uno dei [...] cancro del retto, ecc.).
Dei suoi scritti ricordiamo: Die Krankheiten des Hodens und seiner Hüllen (Erlangen 1874); Über die Sprengwirkung der modernen Kleingewehrgeschosse (Basilea 1865); Zur Prophylaxis der fungösen Gelenkentzündung (Lipsia 1876 ...
Leggi Tutto
SCHWANTHALER, Ludwig von
Fritz Baumgart
Scultore, nato il 26 agosto 1802 a Monaco, ivi morto il 14 novembre 1848. Scolaro del pittore di battaglie A. Adam, divenne rappresentante principale della scultura [...] e Aristofane; gruppi di frontone per i Propilei (L'insurrezione della Grecia); monumenti per Salisburgo, Francoforte s. M., Bayreuth, Erlangen, ecc. Nel 1850 fu eretta la statua monumentale della Bavaria per la Ruhmeshalle di Monaco.
F. Trautmann, L ...
Leggi Tutto
WARNKOENIG, Leopold August
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] , voll. 3, 1845-48); . Juristische Enzyclopädie oder organische Darstellung der Rechtswissenschaft, ecc., Erlangen 1853; Die staatsrechtliche Stellung der katholischen Kirche, ecc. (Erlangen 1855); Histoire des Carolingiens, Bruxelles-Parigi 1862. ...
Leggi Tutto
MOHL, Robert von
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Stoccarda il 17 agosto 1799, morto a Berlino il 4 novembre 1875; professore di scienza politica nelle università di Tubinga (1827) [...] 1832-34; 3ª ed., 1866), trattato di scienza dell'amministrazione; e Geschichte und Litteratur der Staatswissenschaften (voll. 3, Erlangen 1855-58), in cui si tratta degli stati moderni dalla loro formazione. Tra le altre opere ricordiamo: Staatsrecht ...
Leggi Tutto
SCHWALBE, Gustav Albert
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] 1881). A ricerche particolari sugli altri organi di senso, naso, orecchio, ecc., seguì il Lehrbuch der Anatomie der Sinnesorgane (Erlangen 1883-87). È questo complesso di ricerche che stabilì la sua fama come anatomico. L'inizio della sua attività ...
Leggi Tutto
MITTERMAIER, Karl Josef Anton
Edoardo Volterra
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Monaco il 5 agosto 1787, morto a Heidelberg il 28 agosto 1867. Nel 1811 professore di diritto a Landshut, nel [...] geprüft, ivi 1841-42; Italienische Zustände, ivi 1844; Die englische, schottische und nordamerikanische Strafverfahren, Erlangen 1851; Die Mündlichkeit, das Anklageprincip, die Öffentlichkeit, und das Geschwornengericht in ihrer Durchführung in den ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] monache. La principale industria di Quedlinburg è quella dei fiori e degli erbaggi, per i quali fa concorrenza a Erlangen. Gli abitanti, nel 1933, erano 28.239.
Monumenti. - La collegiata - S. Servazio - dominante sul colle del castello, consacrata ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...