Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un [...] si recò a Vienna dove attese per lungo tempo allo studio delle lingue orientali. Nominato prof. di orientalistica nell'univ. di Erlangen (1826), poi (1841) di Berlino, si cimentò in una serie di mirabili traduzioni e rifacimenti in prosa e in poesia ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 dicembre 1848; morto a Bonn il 29 aprile 1928. Studiò a Monaco di Baviera, a Gottinga e a Berlino, e sotto la guida del Waitz scrisse la sua tesi König Sigmund [...] , membro della commissione storica presso l'Accademia di Monaco di Baviera dal 1883, nel 1884 fu chiamato come professore ordinario ad Erlangen e nel 1896 a Bonn, dove egli visse da allora in poi (come professore emerito dal febbraio del 1921). Il B ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] Ohm presso lo stesso Politecnico. Il Poggendorff (1904) riporta che il K. si laureò in matematica presso l'Università di Erlangen nel 1854, ma secondo altre fonti egli non seguì mai regolarmente l'università per mancanza assoluta di mezzi. L'analisi ...
Leggi Tutto
SCHUBART, Wilhelm
Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] Briefe vom 4. Jh. v. rhr. bis ins 8. Jh. n. Chr., 2 voll., Bielefeld 1927; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, Lipsia 1942; Griechische literarische Papyri, Berlino 1950. Assai noti i suoi manuali e le introduzioni alla papirologia e alla ...
Leggi Tutto
SCHANZ, Georg von
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Grossbardorf (Bassa Franconia) il 12 marzo 1853, morto a Würzburg il 19 dicembre 1931. Abilitato nel 1879 a Marburgo, nel 1880 fu nominato professore [...] des Mittelalters (voll. 2, ivi 1881); Zur Geschichte der Kolonisation und Industrie in Franken (in Wirthschaft und Verwaltungstudien, Erlangen 1884). Tra quelle di carattere finanziario: Die Steuern der Schweiz in ihrer Entwicklung seit Beginn des 19 ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] , dell'arabo e del persiano; frequentò per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen, carezzando già il sogno d'un viaggio in Italia, che egli compì, la prima volta, nel 1824, fino a Venezia. Durante ...
Leggi Tutto
LOTZ, Johann Friedrich Eusebius
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Sonnefeld (Sassonia) il 13 gennaio 1770, morto a Coburgo il 13 novembre 1838. Studiò diritto a Jena, rifiutò la cattedra di diritto [...] -ökonomie (voll. 4, Coburgo 1811-14), notevole per l'abile analisi dei concetti fondamentali; Handbuch der Staatswissenschaften (voll. 3, Erlangen 1821-22; 2ª ed., 1837-38), in cui la materia è trattata soprattutto dal punto di vista del consumatore. ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] che egli, seguendo il metodo dei suoi maestri, dichiarava studî "mitologico-artistici". Nel 1862 ottenne la docenza ad Erlangen, ma poi dovette adattarsi a diventare insegnante di ginnasio. Anche in questo periodo, tuttavia, rimase attivo nel campo ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
F.W.J. Schelling
1775
Nasce a Leonberg, nel Württemberg
1790-95
Studia nella scuola teologica di Tubinga, dove conosce Hegel e Hölderlin
1797
Inizia la serie delle [...] Pubblica le Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano
1820
Si trasferisce a Erlangen, dove tiene liberi corsi universitari
1827
Torna a Monaco, dove insegna nella nuova univ. ed è eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
HANAUSEK, Gustav
Emilio Albertario
Giurista, nato il 4 settembre 1855 a Nagy-Röcze; morto il 12 settembre 1927 a Karlsbad. Studiò a Vienna e molto apprese alla scuola di H. Dernburg. Dal 1879, prima [...] di Abhandlungen zur antiken Rechtsgesghichte (traz 1925). Tra le sue opere sono da ricordare: Die Lehre vom uneigentilchen Niessbrauch, Erlangen 1879; Die Haftung des Verkäufers für die Beschaffenheit der Ware, Berlino 1883-87.
Bibl.: L. Wenger, in ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...