Tietze
Tietze Heinrich Franz Friedrich (Schleinz, Wiener Neustadt, 1880 - Monaco, Baviera, 1964) matematico austriaco. Dopo aver studiato a Vienna e Monaco, nel 1905 ottenne la cattedra a Vienna e dal [...] prima guerra mondiale, giacché fu richiamato militare. Terminata la guerra, nel 1919 accettò la cattedra di matematica all’università di Erlangen e, nel 1925, si trasferì a Monaco, dove rimase fino alla morte pur subendo l’ostilità del regime nazista ...
Leggi Tutto
PREGER, Johann Wilhelm
Storico e teologo protestante, nato a Schweinfurt il 25 agosto 1827, morto a Monaco il 30 gennaio 1896. Dal 1851 insegnò in varî istituti di Monaco, e nel 1890 vi fu eletto membro [...] numerosi studî critici e testi inediti. Fra le opere a parte ricordiamo: M. Flaccius Illyricus und seine Zeit, voll. 2, Erlangen 1858-1861; Die Briefe H. Susos, Lipsia 1867; Geschichte der deutschen Mystik im Mittelalter, voll. 3, ivi 1874-1893 ...
Leggi Tutto
MAURER, Georg
Walter Platzhoff
Storico del diritto e uomo di stato bavarese, nato a Erpolzheim (Durkheim) il 2 novembre 1790, morto a Monaco il 9 maggio 1872. Figlio di un parroco del Palatinato, studiò [...] storici tedeschi del diritto.
Fra le sue numerose opere le più importanti sono: Geschichte der Markenverfassung in Deutschland (Erlangen 1856); Die Geschichte der Dorfverfassung (Erlangen 1865-66); Geschichte der Städteverfassung in Deutschland ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] e feconda carriera accademica e di ricerca, divenendo uno degli studiosi più autorevoli della sua generazione. Professore alle università di Erlangen (1954-61) e di Heidelberg (1956-57), nel 1961 è succeduto a W. Gurlitt nella cattedra di musicologia ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Praga il 27 dicembre 1822, morto a Vienna il 9 novembre 1888. Allievo di Skoda, Rokitansky, Oppolzer. Nel 1854 fu chiamato come professore di patologia speciale e terapia nell'università [...] sulle malattie del sistema chilopoietico (Lehrbuch der Krankheiten des Herzens, Vienna 1857; Die Krankheiten des chylopoetischen Systems, Erlangen 1864).
Con il nome di malattia di Bamberger si designa una varietà di corea; si chiama sintoma di ...
Leggi Tutto
KOCH, Karl Heinrich Emil
Augusto Béguinot
Botanico e viaggiatore tedesco, nato a Ettersberg presso Weimar nel 1809, morto a Berlino nel 1879. Dal 1836 al 1847 fece diversi viaggi in Russia e in Oriente, [...] e divenne professore di botanica.
Le sue opere più importanti sono: Wanderungen im Orient (Weimar 1846-47, voll. 3); Beiträge zur Flora des Orients, in Linnaea, XXI-XXIV (1848-51); Hortus dendrologicus (Berlino 1813); Dendrologie (Erlangen 1869). ...
Leggi Tutto
GABLER, Georg Andreas
Guido Calogero
Filosofo, nato ad Altdorf il 30 luglio 1786, morto a Teplitz il 13 settembre 1853. Scolaro di Hegel dal 1804 al 1807 all'università di Jena, tenne dal 1835 la cattedra [...] del Hegel in senso teistico e non discorde dalla dottrina della chiesa cristiana.
Da ricordare tra gli scritti: Kritik des Bewusstseins (Erlangen 1827; nuova ed. a cura dì G. J. Bolland, Leida 1901; è la prima parte, sola apparsa, di un Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
NIKON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di dimensioni ridotte e di solito a sviluppo verticale, quali lèkythoi e anfore [...] . Anche le poche figurazioni in cui possiamo riconoscere un'intonazione drammatica, quale Odisseo e Circe nella lèkythos di Erlangen 261 vengono risolti con una facile impetuosità, senza vera tensione e interiorità. Oltre al nome di Nikon appare ...
Leggi Tutto
WAGNER, Johannes Jacob
Delio Cantimori
Filosofo tedesco nato a Ulma il 21 gennaio 1775, morto a Nuova Ulma il 22 novembre 1841. Fu per un certo tempo amico personale dello Schelling, col quale si trovò [...] è calcolare, un'analisi chimica si riduce a una divisione. Nella sua opera principale, Organon der menschlichen Erkenntnis (Erlangen 1830, Ulma 1851) pone lo schema di ogni ente nella tetrade: essenza, antitesi, mediazione, forma, che si svolge ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato circa il 1500 a Brenz, nel Württemberg, morto a Norimberga nel 1539. Attratto ben presto dalla Riforma, dedicò alla diffusione di questa la breve agitatissima vita. Tra le sue opere [...] sarebbe il primo catechismo a domande e risposte, e le Annotationes in Epistolam beati Iacobi (Strasburgo 1527) improntate al disprezzo mostrato da Lutero verso quest'epistola.
Bibl.: Th. Kolbe, A. A. (con ristampa del Catechismus), Erlangen 1895. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...