MAYER, Otto
Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] diritto amministrativo.
Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (Erlangen 1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (Erlangen 1879); Theorie des franz. Verwealtungsrechts (Strasburgo 1886); Deutsches Verwaltungsrecht, in Handbuch ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Bernhard
Emilio Albertario
Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] l'insegnamento del diritto romano; dal 1912 insegna, col grado di ordinario, diritto romano e diritto civile nell'università di Erlangen. La preparazione filologico-giuridica fa del K. un valente editore di fonti e di opere preziose.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
HELLWIG, Konrad
Enrico Tullio Liebman
Giurista tedesco, nato a Zierenberg il 27 settembre 1856, morto a Berlino il 7 settembre 1913. Discepolo del Windscheid e del Wach, fu uno dei maggiori rappresentanti [...] da quest'ultimo nello studio del processo. Docente a Lipsia nel 1883, passò poi alle università di Rostock, Giessen, Erlangen e nel 1902 a quella di Berlino, insegnando il diritto processuale civile.
Le sue opere principali (Anspruch und Klagerecht ...
Leggi Tutto
SWARTZ, Olof Peter
Augusto Béguinot
Botanico svedese, nato a Norrköping il 21 settembre 1760, morto a Stoccolma il 19 settembre 1818. Fu discepolo di Linneo figlio, di Thunberg e più tardi professore [...] dal 1783 al 1787 nelle Indie Occidentali e pubblicò i risultati di questa spedizione nella Flora Indiae Occidentalis (voll. 3, Erlangen 1797-1806). Durante un viaggio a Londra strinse relazioni con J. Banks. Molti dei suoi lavori sono dedicati allo ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] , Berlino 1857; G. Thomasius, Die christliche Dogmengeschichte als Entwicklungsgeschichte des kirchlichen Lehrbegriffs, 2ª ed. Erlangen 1886-89; F. Nitzsch, Grundriss der christlichen Dogmengeschichte, Berlino 1870; A. v. Harnack, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
HEINZE, Karl Friedrich Rudolph
Edoardo Volterra
Penalisia, nato il 10 aprile 1825 a Saalfeld, morto a Heidelberg nel 1896. Nel 1856 sostituto procuratore generale del regno di Sassonia, nel 1865 professore [...] di Sassonia.
Opere principali: Parallelen zuisch. der engl. Jurisprudenz u. den französisch-deutsch. Geschworengericht, Erlangen 1865; in deutsch. Geschworengericht, 2a ed., Lipsia 1865; Staatsreehtliche u. strafrechtliche Erörterungen zum Entwurf ...
Leggi Tutto
STRÜMPELL, Adolf
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato il 28 giugno 1853 a Jaun-Auce (Lettonia), morto a Lipsia il 10 gennaio 1925. Laureatosi a Lipsia nel 1875, fu assistente in quella clinica [...] E. Wagner; conseguita la libera docenza nel 1878, nel 1883 fu professore straordinario di clinica medica a Lipsia, nel 1886 ordinario a Erlangen, nel 1903 a Breslavia, nel 1909 a Vienna che lasciò nel 1910 per tornare a Lipsia.
È notissimo per il suo ...
Leggi Tutto
KUHN, Helmut
Giovanni Crapulli
Filosofo tedesco, nato a Lüben, Slesia, il 23 marzo 1899; consegue a Berlino la libera docenza nel 1930 con la tesi Die Kulturfunktion der Kunst, pubblicata nel 1931. [...] prima all'università della Carolina del Nord, poi dal 1947 alla Emory University. Rientrato in Germania nel 1949, è professore a Erlangen, poi a Monaco. Nel 1953 fonda con H. G. Gadamer la Philosophische Rundschau e dal 1962 dirige la Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
THIERSCH, Karl
Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] a Monaco per l'anatomia patologica e, divenuto nel 1854 ordinario di chirurgia, ebbe successivamente la cattedra di Erlangen e quella di Lipsia; fu generale medico consulente di corpo d'armata nella guerra franco-prussiana.
Sono assai importanti ...
Leggi Tutto
Giureconsulto boemo, nato a Lobositz il 17 agosto 1833 e morto nel 1914. Compiuti i suoi studî a Praga, fu dal 1863 professore di diritto romano in quell'università e dal 1892 nell'università di Vienna. [...] scritti scientifici vanno ricordati quelli sul diritto dotale romano (Giessen 1870), quello sul titolo del Digesto de acquirendo rerum dominio (Erlangen 1887) e altri sul diritto di proprietà, un Lehrbuch der Institutionen (Praga 1889 e 1902). ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...