Papirologo e storico dell'antichità (Liegnitz 1873 - Halle 1960); dapprima conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, fu poi professore nell'università di Berlino e (1945-53) in quella di Lipsia. Ha [...] curato edizioni e raccolte di papiri (Berliner Griechische Urkunden, III-VIII, 1903-33; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, 1942, ecc.) e pubblicato manuali di papirologia e paleografia (Einführung in die Papyruskunde, 1918; Griechische ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. [...] nel 1824 a Berlino, dove seguì assiduamente i corsi di Hegel, alla cui filosofia aderì pienamente. Terminò gli studi a Erlangen, e vi ottenne il dottorato e la libera docenza (1828). La pubblicazione dei Gedanken über Tod und Unsterblichkeit (1830 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geografo (Zöschen, Merseburg, 1840 - Monaco di Baviera 1913). Viaggiò in ogni parte del mondo; intraprese importanti spedizioni nell'Africa equatoriale francese, il Congo e l'Africa di Sud-Ovest [...] (1873-85). Fu prof. di storia naturale all'univ. di Jena (1886) e quindi (dal 1895) di geografia nell'univ. di Erlangen. Scrisse numerose opere sui viaggi compiuti. ...
Leggi Tutto
STROMEYER, Georg Friedrich Louis
Luigi Torraca
Chirurgo, nato in Hannover il 6 marzo 1804, ivi morto il 15 giugno 1876. Studiò a Gottinga e a Berlino dove si laureò nel 1826.
Prima chirurgo in Hannover [...] (1829), dove fondò un ospedale ortopedico, fu successivamente professore di chirurgia nelle università di Erlangen (1838), di Monaco (1841), di Friburgo (1842), di Kiel (1848). Ispettore gmerale sanitario durante la guerra dello Schleswig-Holstein, ...
Leggi Tutto
trasformazioni, gruppo di
trasformazioni, gruppo di insieme di trasformazioni geometriche di uno spazio su cui è definita l’operazione di composizione di trasformazioni, indicata con ∘; la struttura [...] .
I gruppi di trasformazione sono alla base della fondazione della geometria esposta da F. Klein nel programma di → Erlangen. Secondo tale impostazione, una geometria legata a un gruppo G di trasformazioni è l’insieme delle proprietà delle figure ...
Leggi Tutto
KNAPP, Ludwig
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Darmstadt il 20 febbraio 1821, morto ivi nel novembre del 1858. Libero docente di filosofia del diritto all'università di Heidelberg, è da ricordare [...] come il più notevole seguace di L. Feuerbach.
L'opera principale del K. è il System der Rechtsphilosophie (Erlangen 1857), nel quale l'autore tentò, non senza qualche genialità d'innovatore, di applicare il naturalismo feuerbachiano alla filosofia ...
Leggi Tutto
LEUBE, Wilhelm Olivier von
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 14 settembre 1842 a Ulm, morto a Bad Langenargen il 16 maggio 1922. Studiò a Tubinga e a Berlino, dove ebbe la laurea nel 1866; si occupò [...] . Nel 1869 ebbe la libera docenza e nel 1871 il titolo di professore straordinario a Erlangen, nel 1872 la cattedra di clinica medica a Jena, nel 1874 quella di Erlangen e nel 1885 quella di Würzburg, dove tenne l'insegnamento fino al 1911. Fu il ...
Leggi Tutto
Hirzebruch
Hirzebruch Friedrich (Hamm, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1927 - Bonn 2012) matematico tedesco. Ha studiato matematica, fisica e logica matematica presso l’università di Münster, dove [...] si è interessato anche di topologia algebrica e geometria algebrica. Dopo un primo incarico di assistente presso l’università di Erlangen (1951-52), ha trascorso due anni (1952-54) presso l’Institute for Advanced Study di Princeton negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
KIPP, Theodor
Emilio Albertario
Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] nel 1887, professore straordinario nello stesso anno nell'università di Halle, ordinario nel 1889 a Kiel, nel 1893 a Erlangen, fu chiamato nel 1901 a Berlino. Morì il 2 aprile 1931 a Ospedaletti (Genova).
Il Kipp aveva elevate attitudini allo studio ...
Leggi Tutto
KRAUS, Gregor
Enrico Carano
Botanico, nato l'8 maggio 1841 a Orb (Baviera settentrionale), morto il 14 novembre 1915 a Würzburg. Laureatosi nel 1866 in filosofia a Würzburg, si diede allo studio della [...] fisiologia vegetale, sotto la guida di A. De Bary e di J. Sachs. Nel 1869 conseguì la cattedra di botanica a Erlangen; nel 1872 passò a Halle e dal 1898 al 1914 insegnò a Würzburg.
Pubblicò numerose memorie di fisiologia, fra le quali meritano ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...