SCHROEDER, Karl Friedrich
Ginecologo nato l'11 settembre 1838 a Neustrelitz (Meclemburgo), morto a Berlino il 7 febbraio 1887. Studiò a Würzburg e a Rostock, s'addottorò nel 1864 a Bonn, dove nel 1866 [...] ebbe la libera docenza; nel 1868 passò a Erlangen, dove nel 1869 divenne professore ordinario; nel 1876 ebbe la cattedra di Berlino. A lui si deve l'avere rinnovato con criterî moderni l'insegnamento e la pratica dell'ostetricia e della ginecologia ( ...
Leggi Tutto
WINTRICH, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] varî (polmonite, colera, ecc.), pubblicò un trattato sulle malattie dell'apparato respiratorio (Krankheiten der Respirationsorgane, Erlangen 1848) descrivendo, per le affezioni cavitarie del polmone, un classico sintomo al quale è rimasto legato il ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato il 17 febbraio 1848 a Norka (Russia), professore di storia ecclesiastica prima a Dorpat, indi dal 1891 a Gottinga; morto ivi il 19 luglio 1925. Di lui abbiamo, fra l'altro, Geschichte [...] des Montanismus (Erlangen 1881); Das slavische Henochbuch (Berlino 1896); Grundriss der Dogmengeschichte (2ª ed., Monaco 1912); Die Theologie des Methodius von Olympus (Berlino 1903); Kirchengeschichte Russlands (Lipsia 1923); Die Theologie des ...
Leggi Tutto
ZIEMSSEN, Hugo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Greifswald il 13 dicembre 1829, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Si laureò a Würzburg nel 1853; fu assistente di F. Niemeyer nella clinica medica di [...] Greifswald; nel 1863 divenne professore ordinario di patologia e terapia e direttore della clinica medica di Erlangen dalla quale passò poi a Monaco; si dedicò particolarmente all'insegnamento della laringoscopia, dell'otoiatria, della dermatologia.
...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lüben, Slesia, 1899 - Monaco di Baviera 1991). Nel 1937 lasciò la Germania per gli USA, dove insegnò filosofia all'univ. della Carolina del Nord (dal 1938) e alla Emory University di [...] Atlanta (dal 1947). Ritornato in Germania, è stato professore a Erlangen (dal 1949), poi a Monaco di Baviera (1952-65). Direttore (con H. G. Gadamer) della Philosophische Rundschau (dal 1953) e della Zeitschrift für Politik (dal 1962), ha dedicato i ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] teoria sono state riassunte da Felix Klein nel Programma di Erlangen e tendevano a presentare la geometria come lo studio delle proprietà di uno spazio invarianti per un gruppo di simmetrie (isometrie, affinità, proiettività). È in questo ambito che ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] significative ricerche nel campo della concimazione artificiale e nell'uso dei concimi chimici.
Vita e attività
Studiò a Bonn e a Erlangen, fu poi allievo di Gay-Lussac, insegnò a Giessen e a Monaco (1852); socio straniero dei Lincei (1853). I suoi ...
Leggi Tutto
FITTING, Heinrich Hermann
Lidia De Novellis
Giurista, nato a Mauchenheim il 27 agosto 1831, morto a Halle il 3 dicembre 1918. Dal 1856 fu professore di diritto romano e di diritto processuale a Heidelberg, [...] sua storia, compose numerose opere tra cui vanno ricordate: Ueber den Begriff der Rückziehung, Erlangen 1856; Die Natur der Correalobligationen, Erlangen 1859; tíeber das Alter der Schriften römischer Juristen von Hadrian bis Alexander, Basilea 1860 ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] Secrétan ed altri, fondò il famoso circolo scientifico chiamato "la piccola Accademia delle scienze". Si laureò in filosofia a Erlangen nel 1829, in medicina a Monaco di Baviera nel 1830. Essendo ancora studente (1829), terminò e pubblicò il grande ...
Leggi Tutto
STEINER, Isidor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Pless (Alta Slesia) il 3 marzo 1849, morto a Colonia nell'ottobre 1914. Studiò a Breslavia e a Berlino, dove s'addottorò nel 1873. Dal 1874 al 1876 fu [...] assistente all'istituto fisiologico di Halle; dal 1876 al 1878 a Erlangen; libero docente nel 1878 a Heidelberg, vi fu nominato professore di fisiologia nel 1886.
Scritti principali: Über den Einfluss der Temperatur auf den Nerven- und Muskelstrom, ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...