PROCKSCH, Otto
Nato ad Eisenberg (Turingia) il 9 agosto 1874. Libero docente per l'Antico Testamento a Königsberg (1901), nel 1906 fu nominato professore straordinario a Greifswald; promosso ordinario [...] nel 1909, passò nel 1925 all'università di Erlangen.
Ha scritto fra l'altro: Über die Blutrache bei den vorislamischen Arabern, Lipsia 1899; Geschichtsbetrachtung und geschichtliche Überlieferung bei den vorexilischen Propheten, ivi 1902; Die ...
Leggi Tutto
programma
programma [Der. del lat. programma -atis, dal gr. prógramma -atos, a sua volta da prográpho "scrivere prima"] [LSF] Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, in partic. dell'inquadramento [...] di un corpo di dottrine (per es., il p. di Erlangen per le geometrie: → Erlangen) o di un'attività di ricerca (p. biennale di un gruppo di ricerca, ecc.), di un esperimento (p. di misurazione di costanti elastiche, ecc.), di una realizzazione tecnica ...
Leggi Tutto
OERTMANN, Paul
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Bielefeld il 3 luglio 1865. Si addottorò in diritto e in filologia. Libero docente nell'università di Berlino dal 1892, vi divenne straordinario nel [...] 1896: nel 1901 fu professore ordinario a Erlangen, dal 1918 a Gottinga. Iniziò la sua attività scientifica con una monografia romanistica (Die Fiducia im römischen Privatrecht, Berlino 1890), ma rivolse successivamente i suoi studî al diritto privato ...
Leggi Tutto
Schmidt
Schmidt Erhard (Dorpat, oggi Tartu, Estonia, 1876 - Berlino 1959) matematico tedesco. Lavorò con D. Hilbert, suo supervisore nel dottorato conseguito nel 1905 all’università di Göttingen con [...] una tesi sulle equazioni integrali. Professore nelle università di Zurigo, Erlangen, Breslavia e Berlino, ha dato importanti contributi nel settore dell’analisi funzionale, delle equazioni integrali e dei metodi di ortogonalizzazione e ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Ludwig Andreas
L.A. Feuerbach
1804
Nasce a Landshut, in Germania
1823
Studia teologia a Heidelberg
1824
Prosegue gli studi a Berlino, dove frequenta assiduamente i corsi di Hegel
1828
Ottiene [...] il dottorato e la libera docenza a Erlangen
1830
La pubblicazione dei Pensieri sulla morte e l’immortalità lo rende inviso al mondo accademico, ed è ben presto costretto a ritirarsi a vita privata
1841
Pubblica L’essenza del cristianesimo
1848-49
...
Leggi Tutto
REHM, Hermann
Emilio Crosa
Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] commerciale e di storia del diritto nelle università di Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen dal 1893 al 1903 e quindi in quella di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di P. Laband, insigni rappresentanti della scuola giuridica tedesca. ...
Leggi Tutto
SCHITTENHELM, Alfred
Medico, nato a Stoccarda il 16 ottobre 1874. Si laureò nel 1898 a Tubinga dove nel 1904 ottenne la libera docenza in clinica medica, fu assistente alla clinica della Charité a Berlino; [...] nel 1907 fu chiamato a Erlangen a insegnare clinica propedeutica e storia della medicina, nel 1912 ebbe la cattedra di medicina interna a Königsberg, nel 1916 a Kiel.
È autore di una numerosa e importante serie di studî: sull'asma bronchiale quale ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] , difendendo nel Reichstag le vedute del partito liberale. L'opera sua fondamentale è il Lehrbuch der Pandekten (1ª ed., Erlangen 1857-1871; 4ª ed., 1873-1894). Originali pure le opere minori: Notamina ad usumfructum, Monaco 1849; Die Lehre von ...
Leggi Tutto
LEIST, Burkard Wilhelm
Emilio Albertario
Giurista, nato il 12 luglio 1819 a Westen, morto a Jena il 31 dicembre 1906. Dopo avere studiato diritto nelle università di Gottinga, Heidelberg, Berlino, nel [...] .
Le quattro opere: Der römische Erbrechtsbesitz, Erlangen 1870; Das praetorische Erbsystem, Erlangen 1873; Drei erbrechtliche Lehren, Erlangen 1875; Das römische Patronatrecht, Erlangen 1879, rappresentano la degna continuazione del Commentario ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] e si interessò ai fondamenti della geometria (programma di K. o programma di Erlangen).
Vita e attività
Assistente di J. Plücker a 17 anni, poi prof. nelle univ. di Erlangen (1872-75), Monaco (1875-80), Lipsia (1880-86) e Gottinga (dal 1886). Socio ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...