MERCK, Johann Heinrich
Emma Mezzomonti
Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] e Giessen, dedicandosi allo studio dell'arte e delle lettere e gettando le basi della sua cultura molteplice e vasta, caratteristica per la sua intelligenza più incline all'esperienza intellettuale e agli ...
Leggi Tutto
SCHUBART, Christian Friedrich Daniel
Carlo Grünanger
Poeta e giornalista, nato a Obersontheim (Svevia) il 24 marzo 1739, morto a Stoccarda il 10 ottobre 1791. Cresciuto in mezzo al popolo, studiò teologia [...] a Erlangen e fu quindi maestro a Geisslingen, ove pubblicò le prime raccolte delle sue liriche, Zaubereien (1766), e Todesgesänge (1767), che già rivelano i caratteri peculiari del suo ingegno e della sua arte: il tragico senso della fugacità, in ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] Erlangen, donde nel 1845 passò a Friburgo e nel 1850 a Breslavia. Nel 1853 ebbe la cattedra di fisiologia e anatomia comparata e poi quella di zoologia a Monaco.
Lasciò numerose ricerche, che vertono su molti campi diversi della zoologia. Fu il primo ...
Leggi Tutto
NEES von ESENBECK, Christian Gottfried
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato il 14 febbraio 1776 a Reischenberg presso Erbach, morto a Breslavia il 16 marzo 1858. Laureatosi in medicina a Jena, insegnò botanica [...] nelle università di Erlangen, Bonn, Breslavia e da ultimo a Berlino, dove fu dimesso per ragioni di politica. Fu per molti anni operoso presidente dell'Accademia Carolino-Leopoldina.
Sue opere principali sono: Das System der Pilze und Schwämme ( ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Jozef
Giovanni Maver
Filosofo polacco, nato nel 1797 (11 0 14 aprile) a Łągczki (Galizia), morto nel suo podere presso Sandomierz il 22 ottobre 1858. Nel 1820 ottenne la laurea a Heidelberg [...] amico dello Schelling cui dedicò il saggio Die Philosophie in ihrem Verhältnisse zum Leben ganzer Völker und einzelner Menschen (Erlangen 1822). Nominato, nel 1823, professore di filosofia all'università di Wilno, ebbe con le sue lezioni un successo ...
Leggi Tutto
JAEGER, Ernst
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] civile nell'università di Erlangen nel 1899, di diritto processuale a Würzburg nel 1900, nel 1905 fu chiamato all'università di Lipsia.
Opere principali: Die Voraussetzung eines Nachlasskonkurses, Monaco 1893; Zur Lehre vom Mietpfandrecht, Mannheim ...
Leggi Tutto
SELLIN, Ernst
Alberto Vaccari
Nato il 26 maggio 1867 ad Altschwerin nel Meclemburgo, è uno dei piò eminenti cultori della scienza biblica nell'odierna Germania protestante, specializzato nell'Antico [...] Testamento. Fu professore nelle università di Erlangen (1894), Vienna (1897), Rostock (1908), Kiel (1914), Berlino (1921-1934). Dal 1899 al 1913 e dal 1923 in poi quasi ogni anno soggiornò in Palestina ove diresse anche scavi (Ta'annek, Gerico, ...
Leggi Tutto
STINTZING, Johann August Roderich von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato in Altona l'8 febbraio 1825, morto a Oberstdorf il 13 settembre 1883. Avvocato nel 1848, docente nel 1852, insegnò diritto [...] romano a Basilea (1854), a Erlangen (1857), a Kiel (1861), a Giessen, dove successe a R. Jhering (1868), a Bonn (1869). Di quest'ultima università fu anche rettore.
Lasciò opere dogmatiche e storiche di diritto romano e moderno e altre, assai ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] della sua produzione.
Vita e opere
Di famiglia borghese, studiò storia e filosofia alle univ. di Halle, Gottinga ed Erlangen. Ritornato (1794) a Berlino, pose la sua attività al servizio dell'editore Nicolai, per le cui Straussfedern scrisse novelle ...
Leggi Tutto
GERBER, Karl Friedrich
Felice Battaglia
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Ebeleben (Schwarzburg-Sonderhausen) l'11 aprile 1823, morto a Dresda il 23 dicembre 1891. Laureatosi in diritto nel 1843, [...] insegnò nelle università di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Nel 1867 deputato di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia.
Aderente nella sua prima fase alla scuola storica del diritto, ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...